Pagine
▼
mercoledì 24 dicembre 2014
venerdì 14 novembre 2014
Heidi (1974) - I 40 anni della serie animata di Isao Takahata
In occasione del quarantesimo anniversario della serie tv Heidi ("Alps no shojo Heidi", lett. "Heidi la ragazzina delle Alpi", 1974, 52 puntate) diretta da Isao Takahata e trasmessa in Italia a partire dal 7 febbraio 1978 sulla Rete 1 (Raiuno), un approfondimento per conoscerne meglio l'origine, le modalità con cui venne prodotta, il suo character designer Yoichi Kotabe, e l'importanza che essa ebbe per la carriera del suo regista, segnando una svolta all'interno del mondo dell'animazione nipponica.
martedì 7 ottobre 2014
La Storia Infinita - Il Nulla secondo Wolfgang Petersen
Come già ampiamente spiegato negli articoli dedicati all'origine del romanzo La Storia Infinita (1979) di Michael Ende e al confronto con l'adattamento cinematografico diretto da Wolfgang Petersen nel 1984, sono numerose le differenze esistenti tra il film e l'opera letteraria. Tra di esse vi è anche la rappresentazione del Nulla nel lungometraggio, sulla quale viene fatta chiarezza tecnica e semantica nel corso del documentario 60 Millionen für Phantásien (1984) di Wilhelm Bittorf e Ulli Pfau, dedicato alla lavorazione del film.
martedì 30 settembre 2014
Fumetto, cinema e risvolti sociali: L'introduzione di René Clair a "I Primi Eroi" (Garzanti, 1962 e 1965)
A complemento di quanto già scritto sul prestigioso volume I Primi Eroi (Garzanti, 1962; rieditato nel 1965), dedicato alle origini e ai personaggi più noti del fumetto internazionale, si riportano diversi estratti dalla prefazione del libro (ricca di spunti interessanti e ancora attuali), firmata dal regista francese René Clair (1898-1981), attivo fin dall'epoca del cinema muto, durante la quale esordì con il cortometraggio Entr'acte (1924), considerato l'opera-manifesto del dadaismo cinematografico.
domenica 7 settembre 2014
Ricordando Francesca Alinovi, la "musa del DAMS" di Bologna
Digitando il nome di Francesca Alinovi (1948-1983) su un motore di ricerca, ci si imbatte principalmente in siti internet che ne trattano le circostanze della morte, risalente al giugno del 1983, quando venne uccisa con 47 coltellate. Dal giorno in cui venne ritrovato il suo corpo, la sua vita è stata, purtroppo, principalmente "ridotta" alle circostanze della sua scomparsa e ai successivi tre gradi di giudizio del processo penale che ne derivò. Tuttavia la sua attività professionale e i suoi scritti possiedono un valore che non sembra essere scalfito dallo scorrere del tempo, rivelandosi, al contrario, estremamente importanti per comprendere le metamorfosi e le innovative contaminazioni tra medium artistici (pittura, teatro, musica, fotografia, cinema, fumetti, graffiti da strada) avvenute a partire dalla fine degli anni '70.
lunedì 25 agosto 2014
Nicolas Winding Refn, Drive e... i robot giapponesi degli anni '70!
Salito alla ribalta della critica e del pubblico internazionale grazie al film Drive (2011), per il quale ottenne la Palma d'Oro per la miglior regia al Festival di Cannes del 2011, il regista danese Nicolas Winding Refn è attualmente uno dei cineasti più promettenti del panorama internazionale, tanto da divenire oggetto di un documentario (anch'esso realizzato nel 2011) diretto da Laurent Duroche, in cui, nel finale, viene rivelata la sua passione per il collezionismo dei modellini di alcuni dei robot giapponesi più popolari nel nostro paese.
giovedì 21 agosto 2014
Ufo Robot Goldrake - Le critiche dei presentatori di "Buonasera con..." alla serie animata
Dopo aver già affrontato diversi problemi (qui trattati) nel corso della messa in onda del primo ciclo di puntate di Atlas Ufo Robot (oggi noto come Ufo Robot Goldrake) all'interno del programma contenitore Buonasera con... tra aprile e maggio del 1978 su Rete 2 (Raidue), Nicoletta Artom e Sergio Trinchero dovettero confrontarsi con i malumori di altre persone coinvolte nella realizzazione delle edizioni di quel programma collegate ai successivi due cicli di episodi della serie animata. Stavolta furono i nuovi conduttori di Buonasera con..., il Quartetto Cetra e Peppino De Filippo, ad avanzare critiche contro il robot nipponico.
martedì 19 agosto 2014
Ricordando Robin Williams: Toys (1992), il film che profetizzò l'avvento dei Droni da guerra
La notizia del suicidio dell'attore Robin Williams ha scosso nel profondo tutti coloro che ne hanno apprezzato le interpretazioni al cinema e in televisione, esortandoli a ricordare sui social network e sui mass media alcuni dei suoi ruoli più celebri, come l'insegnante del film L'attimo fuggente (1989) di Peter Weir. Per rendergli un doveroso omaggio nel blog, si è scelto di parlare di un suo film poco ricordato in questi giorni, nel quale si pone l'attenzione sull'importanza dei giocattoli e sulla pericolosità del vivere la guerra come se fosse un gioco, riuscendo perfino a rivelarsi profetico nell'immaginare un futuro in cui aerei da guerra vengono guidati a distanza, utilizzando la stessa modalità di comando di un videogioco. Si tratta di Toys - Giocattoli (1992), di Barry Levinson.
venerdì 8 agosto 2014
Il lato oscuro della Disney: La leggenda della Valle Addormentata (1949) e il suo vero finale
Solitamente, nel nostro paese, si ritiene che solo l'animazione giapponese abbia subito pesanti alterazioni e omissioni dei dialoghi nei doppiaggi italiani, ma in realtà a questo trattamento non fa eccezione nemmeno la Disney, come testimoniato dal finale "alterato" del cortometraggio animato La leggenda della Valle Addormentata (1949), tratto da un celebre racconto di Washington Irving, a cui è ispirato anche il film Il mistero di Sleepy Hollow (1999) di Tim Burton.
lunedì 4 agosto 2014
La sconfitta al botteghino, la svolta e il destino dello Studio Ghibli
Nelle ultime ore è circolata attraverso il web la notizia della chiusura dello Studio Ghibli in Giappone, ma in realtà la situazione non è proprio così e lo Studio continuerà ad esistere, dovendo però rinunciare (per ora) alla produzione di nuovi film d'animazione e soprattutto ad avere dei lavoratori assunti con contratti di lungo periodo e con uno stipendio fisso, puntando solo su di un ristretto numero di free-lance/precari.
domenica 27 luglio 2014
Lady Oscar, il film di Jacques Demy e... Lucio Fulci!!
A volte le vie del cinema sono imprevedibili e tortuose, ma comunque ricche di spunti interessanti. È questo il caso di Catriona MacColl, l'attrice inglese (nota per la sua partecipazione ad alcuni horror di Lucio Fulci) che interpretò Oscar François de Jarjayes nel film Lady Oscar (1979) di Jacques Demy, basato sul manga Le rose di Versailles ("Berusaiyu no Bara", 1972/1973, titolo internazionale "The Rose of Versailles") di Riyoko Ikeda, da cui poi venne tratta la serie animata (1979/1980) a cui si deve il successo del personaggio in Europa.
mercoledì 23 luglio 2014
Twin Peaks - Note sui tagli a "Fuoco cammina con me" e su "The missing pieces"
L'immagine qui sopra, che mostra la prosecuzione del finale della serie di Twin Peaks, appartiene ai 90 minuti che vennero tagliati dal film Fuoco cammina con me (1992) e che sono stati recuperati e montati autonomamente col titolo The missing pieces ("I pezzi mancanti"), nel cofanetto blu-ray Twin Peaks - The Entire Mistery, contenente il lungometraggio e tutte le puntate del telefilm.
domenica 20 luglio 2014
Twin Peaks - La scelta di Sheryl Lee, il tema dell'incesto, la "rosa blu", la cura del linguaggio e gli errori dell'edizione italiana
Con il film Fuoco cammina con me (1992) David Lynch consentì ad un'attrice fino ad allora poco nota, Sheryl Lee, di avere la grande occasione per dimostrare il proprio talento in un difficile ruolo da protagonista, riaffidandole il personaggio di Laura Palmer, di cui la pellicola racconta gli ultimi 7 giorni di vita, segnati dal suo istinto autodistruttivo derivante dai continui abusi sessuali a cui venne sottoposta dal padre fin dall'età di 12 anni. Purtroppo parte dell'impegno dell'attrice nella recitazione è andato perduto e stravolto nell'edizione italiana, dove fatica ad emergere anche l'estrema cura, da parte di Lynch, nel sonoro e nell'uso del linguaggio con cui far parlare i suoi personaggi, composto dal ricorso a particolari effetti di pronuncia e a termini con molteplici significati.
domenica 13 luglio 2014
Fuoco cammina con me (1992), il passato/futuro di Twin Peaks
![]() |