Visualizzazione post con etichetta David Cronenberg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta David Cronenberg. Mostra tutti i post

mercoledì 10 aprile 2024

Sam Raimi, La Casa (Evil Dead) e il MystFest: Le anteprime italiane dei primi 3 film del regista al festival di Cattolica



Oltre al già trattato caso dell'anteprima del primo episodio di Twin Peaks, il MystFest - Festival internazionale del Giallo e del Mistero di Cattolica (Rimini), nel corso della sua storia, è stato la sede di altri simili eventi, tra i quali merita una particolare attenzione la proiezione, nel giugno 1984, del primo film di Sam Raimi, La Casa ("The Evil Dead", 1982), anticipandone di pochi mesi la distribuzione ufficiale nelle sale cinematografiche del nostro paese. Dopo quell'evento, il legame tra Sam Raimi e il MystFest proseguì negli anni successivi, poiché sempre alla kermesse romagnola furono presentati in anteprima i due successivi lungometraggi del regista, Crimewave - I 2 criminali più pazzi del mondo (1985) e soprattutto La Casa 2 (Evil Dead II, aka "Evil Dead 2 - Dead by Dawn", 1987).

domenica 29 maggio 2022

"La Strada" per la "Nuova Carne". David Cronenberg e l'Italia - Da Fellini e Barbara Steele all'arrivo del film "Il demone sotto la pelle" nel 1977



In occasione della partecipazione di David Cronenberg al Festival di Cannes 2022 con il suo nuovo film, Crimes of the Future, che segna il ritorno del regista canadese alle tematiche horror che hanno contraddistinto la parte più celebre della sua carriera cinematografica, si propone un approfondimento sul rapporto tra Cronenberg e l'Italia, dal suo incontro con La strada (1954) di Federico Fellini all'arrivo in Italia, nel 1977, del film cronenberghiano Il demone sotto la pelle (1975, titolo internazionale inglese: "Shivers"), nel cui cast è presente l'attrice britannica Barbara Steele, volto iconico a livello internazionale del cinema horror gotico italiano degli anni '60, firmato da registi come Mario Bava (La maschera del demonio), Riccardo Freda (L'orribile segreto del dottor Hichcock, Lo spettro), e Antonio Margheriti (Danza Macabra, I lunghi capelli della morte).