Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Lucio Fulci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucio Fulci. Mostra tutti i post
mercoledì 10 aprile 2024
venerdì 20 novembre 2020
Quentin Tarantino e l'elenco completo dei suoi film western italiani preferiti
Nel nostro paese è noto il profondo affetto per i film western italiani (i cosiddetti "spaghetti western") da parte di Quentin Tarantino, da lui più volte omaggiati, citati e rielaborati nel corso della sua carriera cinematografica. Attingendo al fondamentale sito web in lingua inglese The Spaghetti Western Database (acronimo: SWDB), si divulga la lista dei 20 western italiani prediletti da Tarantino, reperibile in questa pagina, trattando anche gli altri western italiani citati da Tarantino in quella circostanza, complementari ai 20 titoli della sua personale graduatoria.
Etichette:
Akira Kurosawa,
Dario Argento,
Django,
Lucio Fulci,
Quentin Tarantino,
Sergio Leone
martedì 29 settembre 2020
Graffiti d'Argento - Omaggio a Dario Argento, coi suoi ricordi di Sergio Leone, Federico Fellini, Mario Bava, Lucio Fulci, Stephen King, Andy Warhol, del fumetto "Il Corvo" e di "Ai confini della realtà"
In occasione dell'ottantesimo compleanno di Dario Argento (nato il 7 settembre 1940), gli si rende omaggio attraverso una raccolta di sue dichiarazioni che spaziano dai suoi ricordi di altri registi italiani come Sergio Leone, Mario Bava, Lucio Fulci, Federico Fellini, per poi parlare di Stephen King, della proposta che ricevette per realizzare l'adattamento cinematografico del fumetto Il Corvo di James O'Barr, dei suoi ricordi della serie tv Ai confini della realtà (1959-1964, titolo originale: "The Twilight Zone") ideata dallo sceneggiatore Rod Serling, del suo legame con il cinema di Andy Warhol, e infine del rapporto con suo padre, Salvatore Argento. Una raccolta di dichiarazioni del regista Dario Argento che proviene dal prezioso libro-intervista Nuovo Cinema Inferno - L'opera di Dario Argento di Daniele Costantini e Francesco Dal Bosco, edito da Pratiche Editrice nel 1997.
Etichette:
Akira Kurosawa,
Dario Argento,
Federico Fellini,
Lucio Fulci,
Mario Bava,
Rai,
Rod Serling,
Sergio Leone,
Stephen King
sabato 21 marzo 2015
Dario Argento in Giappone - Dal successo di "Suspiria" ai legami con manga, anime, letteratura e videogiochi
Mentre in Italia è Profondo Rosso (1975) il film più noto e apprezzato di Dario Argento, in tutto il resto del mondo è un’altra la pellicola ad averlo consacrato a pubblico e critica: Suspiria (1977).
domenica 27 luglio 2014
Lady Oscar, il film di Jacques Demy e... Lucio Fulci!!
A volte le vie del cinema sono imprevedibili e tortuose, ma comunque ricche di spunti interessanti. È questo il caso di Catriona MacColl, l'attrice inglese (nota per la sua partecipazione ad alcuni horror di Lucio Fulci) che interpretò Oscar François de Jarjayes nel film Lady Oscar (1979) di Jacques Demy, basato sul manga Le rose di Versailles ("Berusaiyu no Bara", 1972/1973, titolo internazionale "The Rose of Versailles") di Riyoko Ikeda, da cui poi venne tratta la serie animata (1979/1980) a cui si deve il successo del personaggio in Europa.
Etichette:
Hayao Miyazaki,
Isao Takahata,
Lady Oscar,
Leiji Matsumoto,
Lucio Fulci,
Osamu Dezaki,
Paul Grimault,
Star Wars
venerdì 20 dicembre 2013
In ricordo di Luigi Bernardi e della Granata Press
Il 16 ottobre 2013 a Bologna, si è spento Luigi Bernardi. Da sempre attivo in campo editoriale come autore, traduttore, giornalista, consulente, insegnante e editore, egli è principalmente noto per aver fondato e diretto la Granata Press, storica casa editrice bolognese che, tra le sue molteplici iniziative editoriali, si impegnò attivamente e con continuità nella pubblicazione dei manga e delle vhs contenenti opere animate giapponesi, in molti casi doppiate appositamente per il mercato home video.
Iscriviti a:
Post (Atom)