Visualizzazione post con etichetta George Lucas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta George Lucas. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2023

Zambot 3 e il 1977 - Il terzo volume della collana "The Past" pubblicata da Past Publishing

 


È disponibile per la vendita il terzo volume della collana "The Past", pubblicata dalla casa editrice milanese Past Publishing, in questo caso dedicato interamente all'anno 1977, raccontandolo attraverso 12 brevi saggi dedicati a un gruppo di produzioni cinematografiche, musicali, televisive, d'animazione, tecnologiche e videoludiche che lo hanno contraddistinto. Tra gli autori coinvolti nella realizzazione del volume ci sono anch'io, con il saggio breve Zambot 3: Il samurai robotico che parlò della guerra ai bambini giapponesi.

giovedì 14 novembre 2019

Leiji Matsumoto: il suo legame con la musica classica europea e l'attenzione per le colonne sonore delle sue opere d'animazione



Per celebrare i 40 anni dall'esordio televisivo italiano della prima serie di Capitan Harlock (debuttò il 9 aprile 1979 su Raidue) e in occasione della visita italiana a novembre 2019 del suo autore Leiji Matsumoto, durante la quale il 18 novembre a Bologna sarebbe dovuto essere accolto con un omaggio musicale nella Sala Rossa di Palazzo D'Accursio del Comune di Bologna, si fornisce un approfondimento sull'importanza della musica nelle opere d'animazione ispirate ai manga o ai personaggi ideati da Matsumoto, proseguendo così quel discorso iniziato con l'intervista a Emiliano Bernagozzi, sulla presenza dello strumento musicale italiano dell'Ocarina (ideato a Budrio, in provincia di Bologna) nella prima serie tv dedicata a Capitan Harlock.

mercoledì 30 marzo 2016

11 settembre 2001 - Il documentario dei fratelli Naudet e del vigile del fuoco James Hanlon



Come auspicato dal film 2001 – Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick, il 2001 sarebbe dovuto essere un anno segnato dal progresso, dalla fiducia nella scienza e nella tecnologia umana, e dall’espansionismo nello spazio, alla scoperta di nuovi mondi. Tuttavia, nel vero 2001, dopo gli eventi del G8 di Genova, a settembre è avvenuto un qualcosa fino ad allora ritenuto improbabile anche per un film catastrofico, che ha coinvolto le Torri Gemelle (edifici principali del WTC: World Trade Center) di New York e il Pentagono. Per rivivere quegli eventi o per averne una testimonianza diretta, è importante rivolgere l'attenzione al documentario 11/9 (titolo internazionale "9/11", distribuito in dvd dalla Paramount con una durata effettiva di 128 minuti, e trasmesso in tv in varie edizioni a partire dal 2002) diretto dai fratelli francesi Jules e Gédéon Naudet, dal pompiere newyorkese James Hanlon (poi divenuto attore e regista) e da Rob Klug, responsabile della post-produzione.

venerdì 18 dicembre 2015

Jedi and Samurai - Relationships between George Lucas and Japan



In 1977 came out in cinemas around the world Star Wars, now better known as "Episode IV - A New Hope". Directed by George Lucas, this movie is destined to become the founder of a great sci-fi saga, which is still continuing and active on several media fronts.

giovedì 21 maggio 2015

1973: Il dossier sui manga della rivista "Sgt. Kirk"



In seguito all'esordio di Linus avvenuto nel 1965, nacquero nel nostro paese anche altre riviste dedicate al fumetto internazionale. Tra di esse merita di essere ricordata la meno nota e meno fortunata Sgt. Kirk - pubblicata con periodicità variabile tra il 1967 e il 1979 dal genovese Ivaldi Editore, per un totale di 61 numeri, a cui va aggiunto il commemorativo n. 62 edito nel 1996 -, rivista che al suo interno ospitò interessanti articoli e approfondimenti sul vasto mondo del fumetto (alcuni dei quali firmati da Sergio Trinchero, da molti ricordato per il suo sodalizio televisivo con Nicoletta Artom) e del cinema, trattato senza alcun snobismo, tanto che vi apparve perfino un positivo articolo sul film fanta-erotico Flesh Gordon (1974) di Howard Ziehm e Michael Benveniste, parodia del celebre fumetto Flash Gordon ideato da Alex Raymond. Tra i tanti pregi di Sgt. Kirk va ricordata la pubblicazione, nel n. 33 del 1973 (luglio/settembre), di un interessante articolo sul fumetto in Giappone, nel quale, oltre a riproporre parte di quanto già scritto sui manga nel volume I Primi Eroi (edito da Garzanti nel 1962 e nel 1965), vengono aggiunte nuove informazioni e profetiche considerazioni.

venerdì 13 marzo 2015

Star Trek - Il suo autore, il suo pubblico e due suoi illustri fan: George Lucas e Martin Luther King



In seguito alla scomparsa dell'attore e regista Leonard Nimoy, interprete del signor Spock nella saga di Star Trek, si dedica un approfondimento a questa celebre saga ideata da Gene Roddenberry (1921-1991), attingendo al documentario Fan Trek (2011, titolo originale: "Trek Nation"), diretto da Scott Colthorp e prodotto dal figlio (Rod) dell'autore della saga, nel quale vengono riportati i commenti di importanti estimatori della serie, come Stan Lee, George Lucas e Martin Luther King.

domenica 7 luglio 2013

Jedi e Samurai - I legami tra George Lucas e il Giappone



Nel 1977 esce, nei cinema di tutto il mondo, Guerre Stellari (Star Wars, ora meglio noto come Episodio IV - Una nuova speranza) di George Lucas, destinato a divenire il capostipite di una grande saga fantascientifica, tuttora in prosecuzione e attiva su più fronti mediali.