Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta David Bowie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta David Bowie. Mostra tutti i post
giovedì 27 marzo 2025
venerdì 13 gennaio 2023
Zambot 3 e il 1977 - Il terzo volume della collana "The Past" pubblicata da Past Publishing
È disponibile per la vendita il terzo volume della collana "The Past", pubblicata dalla casa editrice milanese Past Publishing, in questo caso dedicato interamente all'anno 1977, raccontandolo attraverso 12 brevi saggi dedicati a un gruppo di produzioni cinematografiche, musicali, televisive, d'animazione, tecnologiche e videoludiche che lo hanno contraddistinto. Tra gli autori coinvolti nella realizzazione del volume ci sono anch'io, con il saggio breve Zambot 3: Il samurai robotico che parlò della guerra ai bambini giapponesi.
Etichette:
Akira,
Berlino,
Dario Argento,
David Bowie,
George Lucas,
Katsuhiro Otomo,
Star Wars,
Steven Spielberg,
Sunrise,
Suspiria,
Videogiochi,
Yoshiyuki Tomino,
Zambot 3
venerdì 8 novembre 2019
"Belladonna" (1973) di Eiichi Yamamoto in Italia: l'uscita del film nel 1975, le reazioni della critica, la colonna sonora e il suo cammino nel nostro paese
Prosegue l'approfondimento sul film d'animazione giapponese Belladonna (1973, titolo originale: "Kanashimi no Belladonna", titolo internazionale: "Belladonna of Sadness") di Eiichi Yamamoto, rivolgendo l'attenzione all'accoglienza che la critica cinematografica italiana ha riservato al film dal momento del suo esordio nelle sale cinematografiche d'essai del nostro paese avvenuto nel marzo 1975 (l'anno del "Massacro del Circeo"), ai giorni nostri.
domenica 10 giugno 2018
Prima di Costellazione Manga: i legami tra astronomia, cinema, serie tv, musica e Walt Disney
A complemento del comunicato stampa relativo al progetto di divulgazione astronomica "Costellazione Manga" (a cui è dedicato anche questo articolo del blog), si fornisce una breve panoramica delle opere e degli artisti che, a livello internazionale, hanno contribuito alla divulgazione astronomica o a far crescere l'interesse per lo spazio e l'astronomia attraverso la loro attività artistica, svolgendo spesso una funzione importante anche dal punto di vista sociale e culturale.
mercoledì 21 marzo 2018
Gli anni '90 e "Tutto Musica" - Articoli e interviste dalla rivista musicale
Una selezione di articoli e di interviste provenienti da alcuni numeri della rivista mensile Tutto Musica (aka "Tutto Musica & Spettacolo", edita da Mondadori, tra il 1977 e il 2004), pubblicati negli anni '90.
giovedì 21 dicembre 2017
Twin Peaks - Rod Serling, gli anni '50, Marlon Brando, il film "L'alieno" e il doppelgänger
Prosecuzione dell'approfondimento sul confronto tra la saga di Twin Peaks creata da David Lynch/Mark Frost e il telefilm Ai confini della realtà ("The Twilight Zone", 1959-1964) ideato da Rod Serling.
Etichette:
David Bowie,
David Lynch,
Dune,
Rod Serling,
Twin Peaks,
Velluto Blu
martedì 4 luglio 2017
Rod Serling e David Lynch: da "Ai confini della realtà" a "Twin Peaks"
La terza stagione di Twin Peaks firmata interamente da David Lynch e Mark Frost sta facendo discutere tante persone in tutto il mondo, suscitando anche molte critiche da una larga parte degli spettatori che non riconoscono più in queste puntate l'atmosfera della serie degli anni '90. Per fornire alcune indicazioni su come approcciare questi nuovi episodi, si fa riferimento a un modo di raccontare il mistero e l'irrazionale che all'interno della serialità televisiva americana trova uno dei suoi massimi esponenti in un telefilm in bianco e nero ideato alla fine degli anni '50 (decennio spesso citato da Lynch) da Rod Serling (1924-1975), Ai confini della realtà ("The Twilight Zone", lett. "la zona del crepuscolo" o, più liberamente, "la zona grigia", 1959-1964), che divenne oggetto di un forte revival negli USA nel corso degli anni '80 con la produzione di un film e di una nuova serie tv, prodotta dal 1985 al 1989, l'anno in cui venne girato l'episodio pilota di Twin Peaks.
Etichette:
David Bowie,
David Lynch,
Hiroshima,
Kaneto Shindo,
Nazismo,
Olocausto,
Rod Serling,
Stanley Kubrick,
Stephen King,
Twin Peaks
mercoledì 8 marzo 2017
Francesca Alinovi e Keith Haring: New York City, i graffiti, la tecnologia e la fantascienza
In occasione della mostra sulle opere di Keith Haring (1958-1990) organizzata a Milano dal 21/02/2017 al 18/06/2017, si pubblica questo approfondimento sul rapporto tra l'artista statunitense e Francesca Alinovi (1948-1983) del DAMS di Bologna, della quale si era già parlato in questo articolo del blog. L'incontro tra Haring e la Alinovi a New York City fu un'occasione importante per entrambi, al punto che Haring ha dichiarato di aver realizzato con lei l'intervista più importante della sua carriera, purtroppo andata perduta a causa di un problema tecnico della registrazione. Inoltre, quando la Alinovi venne uccisa a Bologna nel giugno 1983, Haring ne rimase molto scosso e realizzò in sua memoria un'opera senza titolo nel 1984. È infine un'occasione per raccontare l'ambiente artistico della New York di fine anni '70/inizio anni '80, e per trattare il rinnovamento della fantascienza di quel periodo, con l'avvento della letteratura cyberpunk.
domenica 29 novembre 2015
Christiane F. - Reazioni del pubblico e della critica al film dei ragazzi dello Zoo di Berlino
A complemento di quanto già scritto nel blog, si offre una breve panoramica delle recensioni, delle critiche e delle riflessioni sul film Christiane F. - Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino (1981) di Ulrich "Uli" Edel, apparse su alcune testate giornalistiche all'epoca del debutto della pellicola nelle sale cinematografiche del nostro paese, avvenuto nel novembre 1981.
Etichette:
Berlino,
Christiane F.,
David Bowie,
George Orwell,
Uli Edel
domenica 20 luglio 2014
Twin Peaks - La scelta di Sheryl Lee, il tema dell'incesto, la "rosa blu", la cura del linguaggio e gli errori dell'edizione italiana
Con il film Fuoco cammina con me (1992) David Lynch consentì ad un'attrice fino ad allora poco nota, Sheryl Lee, di avere la grande occasione per dimostrare il proprio talento in un difficile ruolo da protagonista, riaffidandole il personaggio di Laura Palmer, di cui la pellicola racconta gli ultimi 7 giorni di vita, segnati dal suo istinto autodistruttivo derivante dai continui abusi sessuali a cui venne sottoposta dal padre fin dall'età di 12 anni. Purtroppo parte dell'impegno dell'attrice nella recitazione è andato perduto e stravolto nell'edizione italiana, dove fatica ad emergere anche l'estrema cura, da parte di Lynch, nel sonoro e nell'uso del linguaggio con cui far parlare i suoi personaggi, composto dal ricorso a particolari effetti di pronuncia e a termini con molteplici significati.
Etichette:
Cannes,
David Bowie,
David Lynch,
Garmonbozia,
Il mago di Oz,
Julee Cruise,
Orson Welles,
Stanley Kubrick,
Stephen King,
Twin Peaks,
Velluto Blu
lunedì 14 aprile 2014
Christiane F. (1981) di Uli Edel - La creazione e gli effetti del film dei ragazzi dello Zoo di Berlino
Ad oltre trent'anni dalla sua realizzazione, Christiane F. - Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino (1981) di Ulrich "Uli" Edel - basato sull'omonimo libro curato dai giornalisti Horst Rieck e Kai Hermann del settimanale Stern [lett. "Stella"], nel 1978 -, continua ad essere il film più noto e importante sulla tossicodipendenza giovanile, contenente tematiche fortemente attuali come la prostituzione minorile. Grazie al secondo libro dedicato a Vera Christiane Felscherinow (La mia seconda vita, scritto insieme a Sonja Vukovic ed edito da Rizzoli) e ad altro materiale proveniente dal web (interviste, articoli d'epoca, fotografie), sono emerse varie informazioni fin qui poco note sulla produzione del film e sull'impatto che esso ha avuto sulla vita della vera Christiane, che forniscono elementi complementari a quanto già scritto in questo articolo del blog.
venerdì 5 luglio 2013
Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino - Christiane F. tra cinema, letteratura e realtà
Oltre agli idilliaci “tempi delle mele” ricordati con nostalgia, la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 in Europa, sono caratterizzati dall’orrenda piaga dell’uso dell’eroina da parte dei più giovani, capace di ridurre all’umiliazione e di falciare numerose vite. Morti per overdose di eroina o reati commessi dai giovani tossicodipendenti, appaiono sulle pagine interne dei quotidiani, ma per molti si tratta di una realtà di cui non parlare, fingendo di non vederla o al massimo giudicando "un mostro" chiunque faccia uso di droga.
Iscriviti a:
Post (Atom)