Visualizzazione post con etichetta Eraserhead. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eraserhead. Mostra tutti i post

giovedì 5 febbraio 2015

Howard Ashman e il Rinascimento Disney: Broadway, la Sirenetta e l'incombere dell'AIDS



La Sirenetta (1989), La Bella e la Bestia (1991), Aladdin (1992): tre film campioni di incassi che hanno rappresentato la riscossa della Walt Disney nell'ambito del cinema d'animazione, dando origine al periodo ricordato come "Rinascimento Disney" ("Disney Renaissance", 1989-1999), nel quale si è riposta molta attenzione, dopo tanti anni, alla cura e alla preparazione delle colonne sonore e dei testi delle canzoni, affidandone la lavorazione a due artisti dell'Off-Broadway, Alan Menken (per le musiche) e Howard Ashman (per i testi delle canzoni). L'apporto dato da Ashman (1950-1991) a quei film (in particolare a La Sirenetta e a La Bella e la Bestia, per i quali venne accreditato anche come produttore esecutivo), va però ben oltre quello della semplice preparazione dei testi da cantare ed è giunto il momento di cominciare a conoscerlo maggiormente.

domenica 13 luglio 2014

Fuoco cammina con me (1992), il passato/futuro di Twin Peaks



"Come fenomeno il serial è finito", così David Lynch commentò la tormentata e prematura conclusione di Twin Peaks sugli schermi della ABC (cfr. l'articolo La resa dei conti di Venanzio Ciampa, Radiocorriere TV n. 23, giugno 1991). Il regista però non si arrese e si mise al lavoro per la creazione di un lungometraggio, Fuoco cammina con me (1992), in cui far rivivere i personaggi del telefilm, decidendo di raccontare gli eventi precedenti alla prima puntata di Twin Peaks, come l'omicidio di Teresa Banks e gli ultimi 7 giorni di vita di Laura Palmer (interpretata nuovamente da Sheryl Lee), ma anche di trattare il tema degli spostamenti nel tempo (fondendo passato e futuro nella storia), solo accennati nella serie. Tuttavia, ci furono molti problemi a ricomporre il cast degli attori principali del telefilm e non tutto andò come previsto.

domenica 15 giugno 2014

David Lynch e l'ideazione di Twin Peaks



Twin Peaks (1990-1991, o "I segreti di Twin Peaks" come venne ribattezzata in Italia nel 1991) è una delle serie televisive più importanti degli anni '90, sebbene la sua produzione e la sua messa in onda negli USA e in altri paesi (come l'Italia) abbiano dovuto scontrarsi con numerosi problemi, che l'hanno condotta ad una "conclusione" prematura nel 1991. Grazie principalmente al libro-intervista Lynch secondo Lynch di Chris Rodley (edito da Baldini & Castoldi nel 1998 e attualmente fuori catalogo), testo fondamentale per comprendere realmente il regista David Lynch e molte delle sue opere (il libro si interrompe trattando il film Strade Perdute, prodotto nel 1997), si riportano alcuni degli avvenimenti principali che segnarono l'ideazione di questo telefilm di culto che, fin da subito, dovette scontrarsi con obblighi contrattuali, scadenze e imprevisti, a cui Lynch seppe creativamente reagire in modo esemplare.