Visualizzazione post con etichetta Leiji Matsumoto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leiji Matsumoto. Mostra tutti i post

giovedì 14 novembre 2019

Leiji Matsumoto: il suo legame con la musica classica europea e l'attenzione per le colonne sonore delle sue opere d'animazione



Per celebrare i 40 anni dall'esordio televisivo italiano della prima serie di Capitan Harlock (debuttò il 9 aprile 1979 su Raidue) e in occasione della visita italiana a novembre 2019 del suo autore Leiji Matsumoto, durante la quale il 18 novembre a Bologna sarebbe dovuto essere accolto con un omaggio musicale nella Sala Rossa di Palazzo D'Accursio del Comune di Bologna, si fornisce un approfondimento sull'importanza della musica nelle opere d'animazione ispirate ai manga o ai personaggi ideati da Matsumoto, proseguendo così quel discorso iniziato con l'intervista a Emiliano Bernagozzi, sulla presenza dello strumento musicale italiano dell'Ocarina (ideato a Budrio, in provincia di Bologna) nella prima serie tv dedicata a Capitan Harlock.

lunedì 11 novembre 2019

1989-2019: 30 anni dalla fondazione della casa editrice bolognese Granata Press di Luigi Bernardi




In occasione dei 30 anni dalla fondazione della casa editrice bolognese Granata Press (attiva dal 1989 al 1996) di Luigi Bernardi (scomparso nel 2013 e da me commemorato con questo articolo del blog dedicato a lui e alla Granata) e della prevista visita di Leiji Matsumoto a Bologna il 18 novembre 2019, poi purtroppo annullata a causa dei problemi di salute di Matsumoto, si forniscono ulteriori informazioni sull'attività editoriale della Granata Press, sulle ragioni che spinsero Bernardi a occuparsi della cultura, dei fumetti e dell'animazione giapponese, fornendo con la sua attività editoriale un prezioso contributo alla divulgazione della conoscenza della società nipponica nel nostro paese.

venerdì 8 novembre 2019

Leiji Matsumoto a Bologna il 18 novembre 2019 per celebrare Capitan Harlock, Granata Press e l'Ocarina (comunicato stampa)



EDIT: LA VISITA DI LEIJI MATSUMOTO A BOLOGNA E' STATA ANNULLATA A CAUSA DEI SUOI PROBLEMI DI SALUTE.


In occasione della visita di Leiji Matsumoto in Italia dal 14 al 19 novembre 2019, e in particolare a Bologna per il 18 novembre, si pubblica il comunicato stampa relativo agli eventi bolognesi che lo vedranno coinvolto nel corso della giornata di lunedì 18 novembre.

domenica 19 agosto 2018

L'Ocarina, l'Oriente e Capitan Harlock: intervista con Emiliano Bernagozzi del Gruppo Ocarinistico Budriese (G.O.B.)



In occasione dei 40 anni della serie animata giapponese Capitan Harlock (titolo internazionale: "Space Pirate Captain Harlock", 1978-1979, arrivata in Italia a partire dal 9 aprile 1979 su Rete 2, cioè l'attuale Raidue) diretta da Rintaro, e a un anno dalla scomparsa di Seiji Yokoyama (1935-2017) - il compositore della colonna sonora della serie, noto per aver lavorato anche alle musiche della saga dei Cavalieri dello Zodiaco ("Saint Seiya") -, si presenta un'intervista al musicista Emiliano Bernagozzi per rivolgere l'attenzione su di un particolare strumento musicale italiano presente nella serie del pirata spaziale e molto popolare in vari paesi orientali, tra cui il Giappone. Si tratta dell'ocarina, usata per suonare in Capitan Harlock una melodia molto apprezzata dal pubblico italiano e internazionale.

martedì 1 maggio 2018

Manga Constellation: from Japan to Italy, round trip (press release)



Explain astronomy using Japanese comics (manga) and animation (anime)? We can! Daria Dall'Olio, a PhD student in astronomy at Chalmers University of Technology in Göteborg (Sweden) is leading a trans-national team of astronomy researchers, experts on history of Japanese animation, and cartoonists.

domenica 29 aprile 2018

Costellazione Manga: dal Giappone all'Italia, andata e ritorno (comunicato stampa)



Spiegare l'astronomia usando i fumetti (manga) e i cartoni animati (anime) giapponesi? Si può! A dimostrarlo un lavoro guidato da una dottoranda italiana, Daria Dall'Olio, che studia astronomia presso la Chalmers University of Technology di Göteborg (Svezia).

giovedì 29 settembre 2016

Costellazione Manga - Fumetto e animazione giapponese per divulgare l'astronomia



In occasione dell'edizione 2016 della "Settimana della Scienza", si pubblica sul blog l'articolo di Daria Dall'Olio legato al progetto divulgativo "Costellazione Manga", iniziato nel 2011 presso il Planetario di Ravenna, in collaborazione con ASCIG (Associazione per gli Scambi Culturali tra Italia e Giappone) e con l'autore del blog. Si tratta di un'iniziativa di divulgazione astronomica che prende spunto da alcune celebri opere animate e fumettistiche giapponesi, come Ufo Robot Goldrake, Galaxy Express 999Ken il guerriero e I Cavalieri dello Zodiaco.

domenica 27 luglio 2014

Lady Oscar, il film di Jacques Demy e... Lucio Fulci!!



A volte le vie del cinema sono imprevedibili e tortuose, ma comunque ricche di spunti interessanti. È questo il caso di Catriona MacColl, l'attrice inglese (nota per la sua partecipazione ad alcuni horror di Lucio Fulci) che interpretò Oscar François de Jarjayes nel film Lady Oscar (1979) di Jacques Demy, basato sul manga Le rose di Versailles ("Berusaiyu no Bara", 1972/1973, titolo internazionale "The Rose of Versailles") di Riyoko Ikeda, da cui poi venne tratta la serie animata (1979/1980) a cui si deve il successo del personaggio in Europa.

venerdì 25 aprile 2014

Michael Ende e l'origine italiana de "La Storia Infinita"



Nel 2014 ricorre il trentesimo anniversario del film La Storia Infinita di Wolfgang Petersen (uscì in Germania Ovest il 6 aprile 1984 e in Italia dal 6 dicembre dello stesso anno), uno dei lungometraggi più amati e ricordati degli anni '80. Come già ampiamente trattato in questo articolo del blog, quel film era basato sul romanzo del tedesco Michael Ende (1929-1995), ma, sebbene fonte di un film così popolare, l'origine di quell'opera letteraria è ancora poco nota al grande pubblico italiano, che in larga parte ignora come essa sia stata scritta da Ende proprio in Italia, nel periodo in cui risiedeva a Genzano, nei pressi di Roma.

venerdì 28 marzo 2014

L'esordio dei manga in Italia - "I Primi Eroi" (Garzanti, 1962 e 1965)



Poco noto, sottovalutato e difficile da reperire, I Primi Eroi - edito da Garzanti nel 1962 e rieditato nel 1965 - è un volume che possiede caratteristiche molto importanti per l'Italia e per l'Europa, in quanto, tra i suoi molteplici spunti di interesse (come il ripetuto confronto tra cinema e fumetto, per sottolinearne le similitudini e le qualità), esso rappresenta il primo caso di pubblicazione italiana (e probabilmente anche europea ed occidentale) contenente un fumetto nipponico stampato in edizione non ribaltata, avente per protagonista un personaggio cruciale per il fumetto e per l'animazione giapponese, il quale rappresenta in modo emblematico anche i complessi legami culturali esistenti tra il Giappone e la Cina. Si tratta dello scimmiotto guerriero Son Goku, celebre fonte di ispirazione di Akira Toriyama per Dragon Ball.

sabato 11 gennaio 2014

Marianne de ma jeunesse - Lo strano caso di Julien Duvivier, cineasta amato da Leiji Matsumoto (seconda parte)



Marianne de ma jeunesse - Lo strano caso di Julien Duvivier, cineasta amato da Leiji Matsumoto (prima parte)



Fin dai tempi della sua prima intervista italiana realizzata per il n. 2 della rivista Man-Ga! (dicembre 1997), il fumettista Leiji Matsumoto, autore di Capitan Harlock e Galaxy Express 999, ha spiegato di essersi ispirato al film francese Marianne de ma jeunesse - lett. "Marianne della mia giovinezza", prodotto nel 1955 e basato sul romanzo tedesco del 1932, Schmerzliches Arkadien [titolo francese: "Douloureuse Arcadie", "Dolorosa Arcadia"],  di Peter de Mendelssohn -, ribadendo continuamente, nelle numerose interviste rilasciate in tutto il mondo nel corso dei decenni successivi, quanto quel film sia stato importante e influente per la sua attività creativa. Tuttavia ad oggi, nel nostro paese, non è mai stato approfondito il legame tra quel lungometraggio e le opere di Matsumoto, poiché è un film rimasto inedito in Italia, diretto da un regista da noi noto per tutt'altra tipologia di pellicole: si tratta di Julien Duvivier, autore dei primi due capitoli della saga di Don Camillo con Fernandel e Gino Cervi.

lunedì 25 novembre 2013

La principessa Kaguya - Il nuovo film di Isao Takahata



Il 23 novembre 2013 è uscito, nei cinema giapponesi, Kaguya-hime no Monogatari (lett. "La storia della principessa Kaguya") il nuovo e forse ultimo film del regista Isao Takahata (classe 1935), storico autore dello Studio Ghibli che, purtroppo, è da sempre molto sottovalutato in Italia, dove si confondono spesso le opere da lui dirette con quelle del suo celebre collega Hayao Miyazaki, e dove non si conosce l'importanza rivoluzionaria che questo regista ha avuto all'interno dell'animazione giapponese.

mercoledì 14 agosto 2013

Capitan Harlock, il pirata spaziale di Leiji Matsumoto



La sera del 9 aprile 1979 appare per la prima volta su Rete 2 (l’attuale Raidue), un’enorme astronave che viaggia nello spazio sventolando una bandiera pirata, segnando il debutto della prima serie tv di Capitan Harlock, il più noto dei personaggi ideati dal fumettista nipponico Leiji Matsumoto, autore di altre celebri opere come Galaxy Express 999, Starzinger e La regina dei 1000 anni.

sabato 13 luglio 2013

Sugii Gisaburo, Master of Action and Feelings



Retracing the versatile career of Sugii Gisaburō, born in Numazu on August 20th, 1940, is like travelling through the whole history of modern Japanese animation.