Visualizzazione post con etichetta La Storia Infinita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Storia Infinita. Mostra tutti i post

sabato 14 dicembre 2019

40 anni del romanzo "La Storia Infinita" di Michael Ende: il suo pubblico, la traduzione italiana, l'influenza del padre e il valore della fantasia



In occasione dei 40 anni del romanzo La Storia Infinita di Michael Ende - pubblicato per la prima volta in Germania Ovest il primo settembre 1979 dall'editore Thienemann, mentre in Italia a partire dal 1981 grazie a Longanesi -, si fornisce un nuovo approfondimento su questa importante opera letteraria e sul suo autore, rivolgendo l'attenzione ad aspetti non ancora trattati nei precedenti articoli del blog dedicati a La Storia Infinita, a Michael Ende e al film di Wolfgang Petersen del 1984.

mercoledì 19 aprile 2017

1954, Bikini: Il test nucleare "Castle Bravo" e il peschereccio giapponese "Daigo Fukuryu Maru"



Il primo marzo 1954 all'Atollo Bikini viene effettuato dall'esercito statunitense il test "Castle Bravo", consistente nel fare esplodere una devastante bomba all'idrogeno (Bomba H). La deflagrazione dell'ordigno termo-nucleare supera le previsioni degli scienziati che l'hanno progettato, coinvolgendo l'equipaggio di un peschereccio giapponese presente in quella zona. Da questa tragica vicenda traggono ispirazione i film Godzilla (1954) di Ishiro Honda e Lucky Dragon No. 5 (1959, inedito) di Kaneto Shindo, quest'ultimo incentrato sul racconto drammatico della vita dei membri dell'equipaggio del peschereccio, uno dei quali viene intervistato dalla Rai, offrendo un'importante testimonianza diretta di ciò che accadde quel giorno del 1954 e delle conseguenze per le persone coinvolte nell'esplosione.

sabato 25 febbraio 2017

Goshu, il violoncellista di Kenji Miyazawa e Isao Takahata



All'interno della filmografia del regista Isao Takahata, si trova un film spesso poco considerato, Goshu il violoncellista ("Sero Hiki no Goshu", titolo internazionale: "Gauche the cellist", 1982), che in realtà offre vari spunti di interesse: il ruolo di svolta che incarna all'interno della carriera del suo regista; la possibilità di far conoscere lo scrittore e poeta nipponico Kenji Miyazawa (1896-1933) autore del racconto su cui è basato il film; la dimostrazione del talento pittorico di Mukuo Takamura (1938-1992), disegnatore dei fondali (in particolare raffiguranti dei tramonti) presenti in tante opere animate popolari in Italia, ma il cui nome è pressoché sconosciuto nel nostro paese.

domenica 22 febbraio 2015

La Storia Infinita - La frase dell'Auryn e il suo significato



Uno degli aspetti che ha spesso creato equivoci del romanzo La Storia Infinita (1979) di Michael Ende, è la frase "fa' ciò che vuoi" - assente nel film diretto nel 1984 da Wolfgang Petersen - scritta sul retro dell'Auryn, il medaglione magico appartenente al mondo di Fantàsia, composto dalla raffigurazione di due serpenti che si mordono le code. Si coglie dunque l'occasione per fare chiarezza su quella frase, riportandone le fonti di ispirazione e l'interpretazione fornita dallo stesso Ende, che vanno ad aggiungersi a quanto già scritto nel confronto tra il libro e il film di Petersen.

giovedì 12 febbraio 2015

La Storia Infinita - Il Nulla, il Giappone, la ricerca di nuovi valori e l'importanza del fantastico



Prosegue l'approfondimento sul romanzo La Storia Infinita (1979) di Michael Ende (1929-1995): dopo il confronto tra il libro e il lungometraggio diretto da Wolfgang Petersen nel 1984, l'approfondimento sull'origine italiana del libro e le delucidazioni sulla rappresentazione del Nulla nel film, è il momento di conoscere le opinioni di Ende su ciò che viene raccontato nel suo romanzo, dalle quali emerge l'importanza che egli riponeva nella ricerca di nuovi valori da condividere nella società contemporanea, il suo prezioso sostegno nei confronti delle scienze umanistiche (letteratura, filosofia, arte) e le ragioni per le quali, secondo lui, il genere fantastico ha eguale dignità rispetto alle opere "politicamente impegnate".

martedì 7 ottobre 2014

La Storia Infinita - Il Nulla secondo Wolfgang Petersen




Come già ampiamente spiegato negli articoli dedicati all'origine del romanzo La Storia Infinita (1979) di Michael Ende e al confronto con l'adattamento cinematografico diretto da Wolfgang Petersen nel 1984, sono numerose le differenze esistenti tra il film e l'opera letteraria. Tra di esse vi è anche la rappresentazione del Nulla nel lungometraggio, sulla quale viene fatta chiarezza tecnica e semantica nel corso del documentario 60 Millionen für Phantásien (1984) di Wilhelm Bittorf e Ulli Pfau, dedicato alla lavorazione del film.

venerdì 25 aprile 2014

Michael Ende e l'origine italiana de "La Storia Infinita"



Nel 2014 ricorre il trentesimo anniversario del film La Storia Infinita di Wolfgang Petersen (uscì in Germania Ovest il 6 aprile 1984 e in Italia dal 6 dicembre dello stesso anno), uno dei lungometraggi più amati e ricordati degli anni '80. Come già ampiamente trattato in questo articolo del blog, quel film era basato sul romanzo del tedesco Michael Ende (1929-1995), ma, sebbene fonte di un film così popolare, l'origine di quell'opera letteraria è ancora poco nota al grande pubblico italiano, che in larga parte ignora come essa sia stata scritta da Ende proprio in Italia, nel periodo in cui risiedeva a Genzano, nei pressi di Roma.

lunedì 14 aprile 2014

Christiane F. (1981) di Uli Edel - La creazione e gli effetti del film dei ragazzi dello Zoo di Berlino



Ad oltre trent'anni dalla sua realizzazione, Christiane F. - Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino (1981) di Ulrich "Uli" Edel - basato sull'omonimo libro curato dai giornalisti Horst Rieck e Kai Hermann del settimanale Stern [lett. "Stella"], nel 1978 -, continua ad essere il film più noto e importante sulla tossicodipendenza giovanile, contenente tematiche fortemente attuali come la prostituzione minorile. Grazie al secondo libro dedicato a Vera Christiane Felscherinow (La mia seconda vita, scritto insieme a Sonja Vukovic ed edito da Rizzoli) e ad altro materiale proveniente dal web (interviste, articoli d'epoca, fotografie), sono emerse varie informazioni fin qui poco note sulla produzione del film e sull'impatto che esso ha avuto sulla vita della vera Christiane, che forniscono elementi complementari a quanto già scritto in questo articolo del blog.

lunedì 18 novembre 2013

"La Storia Infinita" - Confronto tra le due edizioni del film e il romanzo di Michael Ende



Sebbene La Storia Infinita (1984) di Wolfgang Petersen sia uno dei film più popolari e amati degli anni '80, esso possiede tanti aspetti ancora poco noti e approfonditi in Italia, come l'esistenza di due edizioni di quella pellicola e il burrascoso legame che la lega all'autore del romanzo su cui è basata.