Visualizzazione post con etichetta Olocausto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olocausto. Mostra tutti i post

martedì 4 luglio 2017

Rod Serling e David Lynch: da "Ai confini della realtà" a "Twin Peaks"



La terza stagione di Twin Peaks firmata interamente da David Lynch e Mark Frost sta facendo discutere tante persone in tutto il mondo, suscitando anche molte critiche da una larga parte degli spettatori che non riconoscono più in queste puntate l'atmosfera della serie degli anni '90. Per fornire alcune indicazioni su come approcciare questi nuovi episodi, si fa riferimento a un modo di raccontare il mistero e l'irrazionale che all'interno della serialità televisiva americana trova uno dei suoi massimi esponenti in un telefilm in bianco e nero ideato alla fine degli anni '50 (decennio spesso citato da Lynch) da Rod Serling (1924-1975), Ai confini della realtà ("The Twilight Zone", lett. "la zona del crepuscolo" o, più liberamente, "la zona grigia", 1959-1964), che divenne oggetto di un forte revival negli USA nel corso degli anni '80 con la produzione di un film e di una nuova serie tv, prodotta dal 1985 al 1989, l'anno in cui venne girato l'episodio pilota di Twin Peaks.

lunedì 14 marzo 2016

Fumetto e nostalgia - Il rapporto tra Cesare Zavattini e Sergio Trinchero



Oltre al già trattato caso del dizionario A Z comics (1969), sono molte altre le occasioni in cui Cesare Zavattini e Sergio Trinchero - ricordato per il suo sodalizio in Rai con Nicoletta Artom, che comportò la messa in onda della serie Atlas Ufo Robot - Goldrake - lavorarono a un progetto comune. Raccontare l'origine e la prosecuzione della loro amicizia, rappresenta un'importante opportunità di trattare argomenti come la produzione fumettistica italiana (inclusa quella satirica) del periodo del fascismo e della seconda guerra mondiale, di riflettere su ciò che si può celare dietro l'atteggiamento "nostalgico" di un individuo, e di ricordare l'ultima iniziativa fumettistica di Trinchero, i cui risultati apparvero purtroppo solo dopo la sua morte.

sabato 27 febbraio 2016

Nicoletta Artom: nuove notizie biografiche



A complemento di quanto già scritto finora sull'attività professionale di Nicoletta Artom (1941-2018) nella Rai degli anni '70 (cfr. questo articolo del blog) e sulle circostanze della sua "scoperta" della serie animata Atlas Ufo Robot - Goldrake raccontate da Sergio Trinchero (raccontate in quest'altro articolo), si riportano alcune sue informazioni biografiche finora completamente sconosciute, reperite grazie al libro Gli Artom - Storia di una famiglia della Comunità ebraica di Asti attraverso le sue generazioni (XVI-XX secolo), di Elena Rossi Artom (Silvio Zamorani Editore, Torino, 1997).

domenica 26 gennaio 2014

Notte e Nebbia (1956) di Alain Resnais - Note sulla creazione del film e sull'edizione italiana



Notte e Nebbia (1956) di Alain Resnais è uno dei più importanti documentari mai realizzati sull'Olocausto e sull'importanza della memoria, che mostra allo spettatore la creazione, l'evoluzione, la "liberazione" e la conseguente desolazione, dei campi di concentramento sorti in Europa tra gli anni '30 e '40. Tuttavia la produzione di questo cortometraggio, della durata di circa 32 minuti, non fu priva di problematiche e anche al suo arrivo in Italia dovette fare i conti con gravi problemi legati alla traduzione dall'edizione originale, come risulta dal materiale video e cartaceo (un booklet di 12 pagine) contenuto nell'edizione italiana in dvd, curata dalla RHV.