Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Olocausto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olocausto. Mostra tutti i post
martedì 4 luglio 2017
lunedì 14 marzo 2016
Fumetto e nostalgia - Il rapporto tra Cesare Zavattini e Sergio Trinchero
Oltre al già trattato caso del dizionario A Z comics (1969), sono molte altre le occasioni in cui Cesare Zavattini e Sergio Trinchero - ricordato per il suo sodalizio in Rai con Nicoletta Artom, che comportò la messa in onda della serie Atlas Ufo Robot - Goldrake - lavorarono a un progetto comune. Raccontare l'origine e la prosecuzione della loro amicizia, rappresenta un'importante opportunità di trattare argomenti come la produzione fumettistica italiana (inclusa quella satirica) del periodo del fascismo e della seconda guerra mondiale, di riflettere su ciò che si può celare dietro l'atteggiamento "nostalgico" di un individuo, e di ricordare l'ultima iniziativa fumettistica di Trinchero, i cui risultati apparvero purtroppo solo dopo la sua morte.
Etichette:
Cesare Zavattini,
Disney,
Gli Eroi di Cartone,
Goldrake,
Nazismo,
Nicoletta Artom,
Olocausto,
Rai,
Sergio Trinchero,
Vita col fumetto
sabato 27 febbraio 2016
Nicoletta Artom: nuove notizie biografiche
A complemento di quanto già scritto finora sull'attività professionale di Nicoletta Artom (1941-2018) nella Rai degli anni '70 (cfr. questo articolo del blog) e sulle circostanze della sua "scoperta" della serie animata Atlas Ufo Robot - Goldrake raccontate da Sergio Trinchero (raccontate in quest'altro articolo), si riportano alcune sue informazioni biografiche finora completamente sconosciute, reperite grazie al libro Gli Artom - Storia di una famiglia della Comunità ebraica di Asti attraverso le sue generazioni (XVI-XX secolo), di Elena Rossi Artom (Silvio Zamorani Editore, Torino, 1997).
Etichette:
Drops,
Goldrake,
Nazismo,
Nicoletta Artom,
Olocausto,
Rai,
Sergio Trinchero
domenica 26 gennaio 2014
Notte e Nebbia (1956) di Alain Resnais - Note sulla creazione del film e sull'edizione italiana
Notte e Nebbia (1956) di Alain Resnais è uno dei più importanti documentari mai realizzati sull'Olocausto e sull'importanza della memoria, che mostra allo spettatore la creazione, l'evoluzione, la "liberazione" e la conseguente desolazione, dei campi di concentramento sorti in Europa tra gli anni '30 e '40. Tuttavia la produzione di questo cortometraggio, della durata di circa 32 minuti, non fu priva di problematiche e anche al suo arrivo in Italia dovette fare i conti con gravi problemi legati alla traduzione dall'edizione originale, come risulta dal materiale video e cartaceo (un booklet di 12 pagine) contenuto nell'edizione italiana in dvd, curata dalla RHV.
Etichette:
Alain Resnais,
Argos Film,
Cannes,
Chris Marker,
Henri Colpi,
Jean Cayrol,
Nazismo,
Notte e Nebbia,
Olocausto,
Paul Grimault,
Pithiviers
Iscriviti a:
Post (Atom)