Visualizzazione post con etichetta Pinocchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pinocchio. Mostra tutti i post

lunedì 5 giugno 2023

"La volpe con nove code" - La traduzione inglese dei titoli di testa del film nell'edizione USA ("The Fox With Nine Tails")

 


Prosegue l'approfondimento dedicato al film La volpe con nove code (1968, titolo originale: 九尾の狐と飛丸, titolo internazionale inglese: "The Fox With Nine Tails") di Shinichi Yagi, rivolgendo l'attenzione alle informazioni ricavabili dai titoli di testa della pellicola nell'edizione in lingua originale giapponese sottotitolata in inglese conservata presso il Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive (BAMPFA) dell'Università della California (USA).

mercoledì 24 febbraio 2021

Devilman: la sua creazione raccontata da Go Nagai, e il suo arrivo in Italia



A quanto già scritto in questo articolo su Go Nagai e il suo manga Devilman (pubblicato in Giappone tra il 1972 e il 1973, sulla rivista settimanale Weekly Shonen Magazine della Kodansha), si aggiungono ulteriori informazioni sull'origine del fumetto e dei primi adattamenti animati basati su di esso. Particolarità di queste informazioni è che, come nel caso delle origini dei robot Mazinga Z e Grande Mazinga, sono raccontate, attraverso delle tavole a fumetti, direttamente da Nagai, che coglie l'occasione per parlare anche del suo rapporto con La Divina Commedia illustrata da Gustave Doré (1832-1883), e con Dante Alighieri (1265-1321), del quale nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla sua scomparsa.

martedì 22 maggio 2018

Addio a Tony Wolf/Antonio Lupatelli, l'autore della saga "Storie del Bosco" che ispirò l'anime "La principessa dai capelli blu" (Bosco Adventure)



Il 18 maggio 2018 è scomparso l'autore e illustratore Antonio Lupatelli (nato a Busseto, provincia di Parma, nel 1930), a molti noto con il suo pseudonimo "Tony Wolf", con cui firmò negli anni '80 i volumi fantasy che compongono la saga delle "Storie del Bosco" (titolo internazionale: "The Woodland Folk"), pubblicati dalla Dami Editore nel nostro paese e da altre case editrici in varie nazioni di tutto il mondo riscuotendo molti apprezzamenti (in Gran Bretagna, Tony Wolf divenne famoso già a partire dagli anni '50 e '60), tanto da essere, insieme ad altre opere dell'artista, la fonte di ispirazione della serie animata giapponese La principessa dai capelli blu (titolo internazionale: "Bosco Adventure"), prodotta in 26 puntate tra il 1986 e il 1987 dalla Nippon Animation, per poi essere trasmessa per la prima volta in Italia nel 1988 da Italia 1.

giovedì 23 marzo 2017

Walt Disney: La sua introduzione al libro "Le dessin animé" (1948) di Lo Duca



Si riporta l'introduzione scritta da Walt Disney al libro francese Le dessin animé - Histoire, esthétique, technique ("Il disegno animato - Storia, estetica, tecnica", 1948, pubblicato a Parigi da Prisma Editions, rimasto inedito in Italia) di Joseph-Marie Lo Duca, "nome francese" dell'italiano Giuseppe Lo Duca (1910-2004).

giovedì 24 dicembre 2015

Wolfgang "Woolie" Reitherman - "L'erede" di Walt Disney che diresse "La Spada nella Roccia", "Robin Hood", "Gli Aristogatti" e "Il Libro della Giungla"



Nel corso del 2015, tra i vari anniversari relativi alle scomparse di artisti famosi, è ingiustamente passato sotto silenzio quello del regista e animatore disneyano Wolfgang "Woolie" Reitherman, morto il 22 maggio 1985 in un incidente stradale non molto distante dalla sua casa a Burbank (California), luogo in cui hanno sede gli studi della Disney. Per porre rimedio a questo "vuoto" e per iniziare a rivolgere la dovuta attenzione agli animatori che hanno lavorato ai film disneyani più noti e amati in tutto il mondo, si presenta questo approfondimento dedicato al regista de La Spada nella Roccia (1963), Il Libro della Giungla (1967), Gli Aristogatti (1970), e Robin Hood (1973), che lo stesso Walt Disney, poco prima della propria morte avvenuta nel 1966, nominò suo erede artistico.

giovedì 17 settembre 2015

Reason and Emotion (1943), il predecessore di Inside Out



Dopo una lunga attesa, è finalmente giunto nel nostro paese il nuovo film della Disney-Pixar, Inside Out (2015) di Pete Docter, dove viene posta l'attenzione alle emozioni che sono dentro alla mente di ognuno di noi e che incidono sui nostri comportamenti. Questo nuovo lungometraggio può vantare un illustre predecessore, purtroppo sconosciuto e inedito nel nostro paese: il cortometraggio disneyano Reason and Emotion (lett. "Ragione e Emozione", 1943), diretto da Bill Roberts e appartenente al filone delle opere di propaganda realizzato dalla Disney durante la seconda guerra mondiale.

mercoledì 24 dicembre 2014

Biancaneve, Disney e l'horror: tra le critiche degli adulti e gli elogi di Federico Fellini



In occasione del ventennale dell'epocale prima edizione in home video del primo lungometraggio disneyano, Biancaneve e i sette nani (1937) di David Hand, è importante ricordare come esso fu spesso fonte di critiche nel corso dei decenni perché colpevole di contenere scene ritenute troppo spaventose e inadatte ai bambini, un'accusa che venne rivolta da un gruppo di genitori statunitensi persino alla fiaba dei fratelli Grimm su cui il film è basato. Gli elementi macabri, gotici e spaventosi presenti nella pellicola, erano infatti coerenti con la tradizione europea della fiaba, venendo pubblicamente elogiati da un illustre ammiratore del film, Federico Fellini.

sabato 10 maggio 2014

Pinocchio di Noburo Ofuji - Sulle tracce di un film perduto



Noburo Ofuji (1900-1961, a volte indicato come "Ohfuji") è un regista estremamente importante all'interno della cinematografia nipponica e internazionale, sebbene le sue opere siano attualmente molto difficili da vedere e pressoché sconosciute in Italia. Alcune di esse, purtroppo, si teme siano andate irrimediabilmente perdute, come il suo adattamento cinematografico di Pinocchio (1929-1932), che rappresentò il primo caso al mondo di opera composta da disegni animati, dedicata al burattino di Collodi. All'interno della critica italiana, ci fu addirittura chi la apprezzò maggiormente del Pinocchio disneyano.