Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Mazinga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mazinga. Mostra tutti i post
domenica 20 giugno 2021
Vermicino - Il dramma con cui Go Nagai seppe dell'arrivo dei suoi personaggi in Italia
A quarant'anni dalla tragica vicenda di Vermicino (frazione del comune di Frascati), avvenuta dal 10 al 13 giugno 1981, in seguito alla caduta in un pozzo artesiano di un bambino di 6 anni - Alfredo Rampi, detto "Alfredino" -, morto per via del fallimento dei vari tentativi di salvarlo, sotto gli occhi di milioni di italiani che seguirono quell'evento nel corso di un'estenuante e controversa diretta televisiva della Rai, si coglie l'occasione per spiegare che fu a causa di quella circostanza che il fumettista giapponese Go Nagai - secondo quanto riportato in una sua intervista italiana risalente al 2013 -, venne per la prima volta a conoscenza dell'arrivo in Italia delle serie animate con protagonisti i suoi personaggi (Atlas Ufo Robot - Goldrake, Il Grande Mazinga, Jeeg Robot d'Acciaio, Mazinga Z, ecc..).
Etichette:
Go Nagai,
Goldrake,
Gosaku Ota,
Jeeg Robot d'Acciaio,
Mazinga,
Rai,
Vermicino
mercoledì 24 febbraio 2021
Devilman: la sua creazione raccontata da Go Nagai, e il suo arrivo in Italia
A quanto già scritto in questo articolo su Go Nagai e il suo manga Devilman (pubblicato in Giappone tra il 1972 e il 1973, sulla rivista settimanale Weekly Shonen Magazine della Kodansha), si aggiungono ulteriori informazioni sull'origine del fumetto e dei primi adattamenti animati basati su di esso. Particolarità di queste informazioni è che, come nel caso delle origini dei robot Mazinga Z e Grande Mazinga, sono raccontate, attraverso delle tavole a fumetti, direttamente da Nagai, che coglie l'occasione per parlare anche del suo rapporto con La Divina Commedia illustrata da Gustave Doré (1832-1883), e con Dante Alighieri (1265-1321), del quale nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla sua scomparsa.
Etichette:
Cyborg 009,
Dante,
Dario Argento,
Devilman,
Go Nagai,
Goldrake,
Granata Press,
Hayao Miyazaki,
Hiroshima,
Linus,
Masaki Tsuji,
Mazinga,
Pinocchio,
Rai,
Stanley Kubrick
martedì 3 novembre 2020
Go Nagai racconta le origini di Mazinga Z e del Grande Mazinga
Sulle origini di alcuni dei più celebri personaggi robotici ideati dal fumettista giapponese Go Nagai, si è scritto e parlato tanto dal 1978 a oggi in Italia. Per chiarire definitivamente molti aspetti, si presentano alcune pagine a fumetti realizzate dallo stesso Nagai, dove è direttamente lui a raccontare le origini produttive e artistiche di alcune delle sue opere robotiche più importanti, come Mazinga Z (nome originale: "Majinga Zetto"; nome internazionale: "Mazinger Z") e Il Grande Mazinga ("Gureto Majinga" in Giappone; nome internazionale: "Great Mazinger"). Si tratta, inoltre, di un modo per celebrare il quarantesimo anniversario dell'esordio in Italia della serie animata Mazinga Z, trasmessa da Raiuno (Rete 1) all'interno del programma contenitore "3, 2, 1... contatto!" (condotto, tra gli altri, da Paolo Bonolis), a partire dal 21 gennaio 1980.
giovedì 26 aprile 2018
Akira - L'impatto e gli effetti del film di Katsuhiro Otomo in Gran Bretagna (United Kingdom)
Dopo aver parlato dell'arrivo in Italia nel 1992 del film d'animazione Akira (1988) di Katsuhiro Otomo e della sua messa in onda televisiva notturna all'interno del programma Fuori Orario - Cose (mai) viste di Raitre, si presenta un approfondimento sull'impatto avuto dal lungometraggio sul pubblico della Gran Bretagna, cogliendo l'occasione per raccontare, attraverso le parole di Helen McCarthy, le vicissitudini dell'animazione giapponese sulle tv britanniche.
domenica 29 maggio 2016
History of Robot Anime (2013) - Il dossier governativo nipponico sull'animazione robotica
Come descritto in questo articolo inglese del quotidiano nipponico Japan Times, nel 2013 il Governo giapponese attraverso la Japan's Agency for Cultural Affairs e la Mori Building ha pubblicato un approfondito dossier di 90 pagine, intitolato "Japanese Animation Guide: The History of Robot Anime", sulle opere animate dedicate ai robot (in particolare quelli "giganti"), in quanto ritenute un simbolo del fascino culturale che il paese del Sol Levante esercita sulle popolazioni di altri paesi, un importante elemento del proprio settore economico (solo per quello che riguarda il merchandising della saga di Gundam, nel 2014, si è stimato un giro d'affari di decine di milioni di dollari), e un filone fantascientifico caratteristico della cultura giapponese.
domenica 24 aprile 2016
Go Nagai: Devilman, Shutendoji e il folklore giapponese
All'interno della vasta produzione fumettistica di Go Nagai (pseudonimo di Kiyoshi Nagai), sono ancora numerose le opere e i relativi aspetti poco o per nulla approfonditi nel nostro paese. Si coglie dunque l'occasione per focalizzare l'attenzione sulle opere horror e fantasy dell'autore nipponico, principalmente ricordato in Italia per le serie animate - in particolare robotiche - prodotte dalla Toei Animation negli anni '70. Tuttavia, come si avrà modo di vedere in questo articolo, anche tra quelle serie animate ci sono opere basate su personaggi di Nagai ancora semi-sconosciute e sottovalutate, come Dororon Enma-Kun (1973-1974, inedita), prodotta in 25 puntate e incentrata sugli Yokai, creature appartenenti al folklore nipponico, a lungo studiato e approfondito da Nagai.
domenica 7 febbraio 2016
Akira - Il film di Katsuhiro Otomo e la critica cinematografica italiana
Prosegue l'approfondimento sul film Akira (1988) di Katsuhiro Otomo, con un breve resoconto dei commenti della critica cinematografica riscossi dall'arrivo del lungometraggio nel nostro paese, durante gli anni '90.
Etichette:
2001 - Odissea nello spazio,
Akira,
Biancaneve,
Blade Runner,
Cyberpunk,
Disney,
Glénat,
Goldrake,
Hiroshima,
Katsuhiro Otomo,
La sirenetta,
Mazinga,
Nagasaki
venerdì 18 dicembre 2015
Jedi and Samurai - Relationships between George Lucas and Japan
In 1977 came out in cinemas around the world Star Wars, now better known as "Episode IV - A New Hope". Directed by George Lucas, this movie is destined to become the founder of a great sci-fi saga, which is still continuing and active on several media fronts.
Etichette:
Akira Kurosawa,
Daitarn 3,
Fritz Lang,
Galaxy Express 999,
George Lucas,
Go Nagai,
Gundam,
Mazinga,
Rin Taro,
Star Wars,
Trider G7
giovedì 17 settembre 2015
Reason and Emotion (1943), il predecessore di Inside Out
Dopo una lunga attesa, è finalmente giunto nel nostro paese il nuovo film della Disney-Pixar, Inside Out (2015) di Pete Docter, dove viene posta l'attenzione alle emozioni che sono dentro alla mente di ognuno di noi e che incidono sui nostri comportamenti. Questo nuovo lungometraggio può vantare un illustre predecessore, purtroppo sconosciuto e inedito nel nostro paese: il cortometraggio disneyano Reason and Emotion (lett. "Ragione e Emozione", 1943), diretto da Bill Roberts e appartenente al filone delle opere di propaganda realizzato dalla Disney durante la seconda guerra mondiale.
Etichette:
Disney,
Inside Out,
La sirenetta,
Mazinga,
Pinocchio,
Pixar,
Reason and Emotion
lunedì 25 agosto 2014
Nicolas Winding Refn, Drive e... i robot giapponesi degli anni '70!
Salito alla ribalta della critica e del pubblico internazionale grazie al film Drive (2011), per il quale ottenne la Palma d'Oro per la miglior regia al Festival di Cannes del 2011, il regista danese Nicolas Winding Refn è attualmente uno dei cineasti più promettenti del panorama internazionale, tanto da divenire oggetto di un documentario (anch'esso realizzato nel 2011) diretto da Laurent Duroche, in cui, nel finale, viene rivelata la sua passione per il collezionismo dei modellini di alcuni dei robot giapponesi più popolari nel nostro paese.
Etichette:
Cannes,
Daitarn 3,
Go Nagai,
Goldrake,
Jeeg Robot d'Acciaio,
Mazinga,
Nicolas Winding Refn,
Yoshiyuki Tomino
sabato 8 marzo 2014
Aprile 1978 - Il primo importante dossier italiano sull'animazione giapponese (prima parte)
Dietro all'insospettabile copertina del n. 17 (aprile 1978) del settimanale Radiocorriere TV (consultabile nell'archivio on-line della rivista), si nasconde il primo importante approfondimento sull'animazione giapponese ad essere stato pubblicato in una rivista italiana, nel periodo in cui era in corso la messa in onda delle prime puntate di Atlas Ufo Robot (aka Ufo Robot Goldrake). In esso, oltre ad alcuni errori dovuti ai pionieristici tempi in cui venne scritto, trovano spazio anche riferimenti alla cultura nipponica e ad imprevedibili serie animate giapponesi, ricorrendo all'uso di un termine entrato nel linguaggio comune, in Italia, solo a partire dagli anni '90: manga!
Etichette:
Gli Eroi di Cartone,
Go Nagai,
Goldrake,
Heidi,
Isao Takahata,
Mazinga,
Nicoletta Artom,
Noburo Ofuji,
Osamu Tezuka,
Phénix,
Rai,
Sergio Trinchero
lunedì 29 luglio 2013
Django e lo spaghetti western nei fumetti e nell'animazione giapponese
Per capire come mai i western italiani siano diventati molto popolari in Giappone, è importante ricordare che il film La sfida del samurai (Yojimbo, 1961) di Akira Kurosawa, venne preso come modello di riferimento da Sergio Leone per la creazione di Per un pugno di dollari (1964), la pellicola che lanciò in tutto il mondo gli “spaghetti-western”, popolari anche in Giappone col nomignolo di “macaroni-western”. È molto probabile che sia stata la matrice orientale alla base del western di Leone, a favorire la diffusione e la popolarità di questo filone cinematografico nel paese del Sol Levante.
domenica 7 luglio 2013
Jedi e Samurai - I legami tra George Lucas e il Giappone
Nel 1977 esce, nei cinema di tutto il mondo, Guerre Stellari (Star Wars, ora meglio noto come Episodio IV - Una nuova speranza) di George Lucas, destinato a divenire il capostipite di una grande saga fantascientifica, tuttora in prosecuzione e attiva su più fronti mediali.
Etichette:
Akira Kurosawa,
Anime,
Daitarn 3,
Fritz Lang,
Galaxy Express 999,
George Lucas,
Go Nagai,
H. G. Wells,
jidai-geki,
Kia Asamiya,
Manga,
Mazinga,
Metropolis,
Rin Taro,
Samurai,
Star Wars,
Trider G7
venerdì 5 luglio 2013
Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino - Christiane F. tra cinema, letteratura e realtà
Oltre agli idilliaci “tempi delle mele” ricordati con nostalgia, la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 in Europa, sono caratterizzati dall’orrenda piaga dell’uso dell’eroina da parte dei più giovani, capace di ridurre all’umiliazione e di falciare numerose vite. Morti per overdose di eroina o reati commessi dai giovani tossicodipendenti, appaiono sulle pagine interne dei quotidiani, ma per molti si tratta di una realtà di cui non parlare, fingendo di non vederla o al massimo giudicando "un mostro" chiunque faccia uso di droga.
mercoledì 3 luglio 2013
Il Terremoto in Giappone visto attraverso anime e manga (12/03/2011)
A molti di coloro che conoscono il mondo degli anime (cartoni giapponesi) e dei manga (fumetti giapponesi), e che stanno seguendo le immagini che ci giungono in queste ore dal Giappone devastato dal terremoto, può essere scattata una sorta di forma di deja-vu. Tra i luoghi colpiti dal terremoto vi è infatti la città di Tokyo, capitale e luogo simbolo del Giappone che molti di noi hanno imparato a conoscere proprio attraverso i numerosi cartoni animati che sono giunti in Italia a partire dalla fine degli anni ’70.
Etichette:
Akira Kurosawa,
Anime,
Go Nagai,
Goldrake,
Jeeg Robot d'Acciaio,
Manga,
Mazinga,
Terremoto,
Tokyo Magnitude 8.0,
Violence Jack
martedì 2 luglio 2013
Anime - Quei cartoni giapponesi che uniscono generazioni di italiani
All’anniversario dei 150 anni dell’unità italiana, il nostro paese si presenta realmente unito sotto ben pochi aspetti. Numerosi sono i pensieri e i pregiudizi che assillano le nostre menti e che si ripercuotono nella realtà e nella quotidianità rappresentando continuamente cause di profonda divisione sociale, economica, lavorativa, culturale, spesso inopportunamente cavalcate e alimentate da parte della politica italiana che, in questo modo, da un lato soddisfa il proprio tornaconto per ottenere un facile consenso facendo leva su pregiudizi e luoghi comuni diffusi nella popolazione, mentre dall’altro alimenta la divisione che ancora affligge questo paese. Divisione che, peraltro, favorisce il gioco dei potenti: un popolo diviso è più facile da gestire e controllare di un popolo unito.
Etichette:
Aldo Moro,
Anime,
ASHEKMAN,
Candy Candy,
Capitan Harlock,
Cavalieri dello Zodiaco,
Chernobyl,
Dante,
Goldrake,
Heidi,
Kyashan,
Mazinga,
Mila & Shiro,
Rai,
Remì,
Unità d'Italia,
Uomo Tigre,
Vermicino
Iscriviti a:
Post (Atom)