Visualizzazione post con etichetta Usamaru Furuya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Usamaru Furuya. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2016

Akira Kurosawa e il terremoto di Tokyo del 1923



Tra le persone coivolte nel grande terremoto di Tokyo (noto anche come "grande terremoto del Kanto", dal nome della pianura e della regione in cui sorge la capitale nipponica), avvenuto il primo settembre del 1923, vi era anche il celebre regista Akira Kurosawa (1910-1998), che rimase molto segnato da quell'esperienza, al punto da dedicarle varie pagine nel suo libro autobiografico L'ultimo samurai - Quasi un'autobiografia, edito da Baldini & Castoldi nel 1995.

sabato 13 luglio 2013

L'infanzia travolta dal sisma: Tokyo Magnitude 8.0



Il terremoto irrompe nella vita di Mirai, studentessa della prima media, alle 15:46 del 20 luglio 2012, mentre si trova col suo fratellino Yuki, alunno della terza elementare, a Odaiba, un’isola artificiale di Tokyo. La scossa è di magnitudo 8.0 e il suo epicentro è a circa 25 km di profondità, nella baia a nord-est della capitale giapponese, il che fa scattare l’allerta per eventuali tsunami. 

mercoledì 10 luglio 2013

Giappone - Conoscere il terremoto e i suoi effetti grazie a un manga



Riuscire a raccontare un terremoto, spiegando quali possano essere i suoi disastrosi effetti sull’area abitativa da esso colpita e sulla mente delle persone che ne sono coinvolte, trattando il disturbo post-traumatico da stress e spiegando le ardue condizioni lavorative del personale medico di un ospedale in seguito al sisma, offrendo inoltre informazioni per non cedere alla demagogia dei mass media e delle religioni, aggiungendovi infine la denuncia e la condanna delle violenze sessuali ai danni delle donne, non è un’impresa da poco.
Tutte queste caratteristiche appartengono al manga 51 modi per salvarla di  Usamaru Furuya.