Visualizzazione post con etichetta Ken il guerriero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ken il guerriero. Mostra tutti i post

giovedì 14 novembre 2019

Leiji Matsumoto: il suo legame con la musica classica europea e l'attenzione per le colonne sonore delle sue opere d'animazione



Per celebrare i 40 anni dall'esordio televisivo italiano della prima serie di Capitan Harlock (debuttò il 9 aprile 1979 su Raidue) e in occasione della visita italiana a novembre 2019 del suo autore Leiji Matsumoto, durante la quale il 18 novembre a Bologna sarebbe dovuto essere accolto con un omaggio musicale nella Sala Rossa di Palazzo D'Accursio del Comune di Bologna, si fornisce un approfondimento sull'importanza della musica nelle opere d'animazione ispirate ai manga o ai personaggi ideati da Matsumoto, proseguendo così quel discorso iniziato con l'intervista a Emiliano Bernagozzi, sulla presenza dello strumento musicale italiano dell'Ocarina (ideato a Budrio, in provincia di Bologna) nella prima serie tv dedicata a Capitan Harlock.

lunedì 11 novembre 2019

1989-2019: 30 anni dalla fondazione della casa editrice bolognese Granata Press di Luigi Bernardi




In occasione dei 30 anni dalla fondazione della casa editrice bolognese Granata Press (attiva dal 1989 al 1996) di Luigi Bernardi (scomparso nel 2013 e da me commemorato con questo articolo del blog dedicato a lui e alla Granata) e della prevista visita di Leiji Matsumoto a Bologna il 18 novembre 2019, poi purtroppo annullata a causa dei problemi di salute di Matsumoto, si forniscono ulteriori informazioni sull'attività editoriale della Granata Press, sulle ragioni che spinsero Bernardi a occuparsi della cultura, dei fumetti e dell'animazione giapponese, fornendo con la sua attività editoriale un prezioso contributo alla divulgazione della conoscenza della società nipponica nel nostro paese.

giovedì 29 settembre 2016

Costellazione Manga - Fumetto e animazione giapponese per divulgare l'astronomia



In occasione dell'edizione 2016 della "Settimana della Scienza", si pubblica sul blog l'articolo di Daria Dall'Olio legato al progetto divulgativo "Costellazione Manga", iniziato nel 2011 presso il Planetario di Ravenna, in collaborazione con ASCIG (Associazione per gli Scambi Culturali tra Italia e Giappone) e con l'autore del blog. Si tratta di un'iniziativa di divulgazione astronomica che prende spunto da alcune celebri opere animate e fumettistiche giapponesi, come Ufo Robot Goldrake, Galaxy Express 999Ken il guerriero e I Cavalieri dello Zodiaco.

domenica 16 marzo 2014

Aprile 1978 - Il primo importante dossier italiano sull'animazione giapponese (seconda parte)




Seconda e ultima parte dell'analisi del dossier sull'animazione giapponese, pubblicato sul Radiocorriere TV n. 17 dell'aprile 1978, dove, accanto all'animazione e al fumetto nipponico, trovano spazio anche riferimenti ad importanti aspetti della società giapponese e ad opere letterarie poco note, ma molto interessanti.

venerdì 20 dicembre 2013

In ricordo di Luigi Bernardi e della Granata Press



Il 16 ottobre 2013 a Bologna, si è spento Luigi Bernardi. Da sempre attivo in campo editoriale come autore, traduttore, giornalista, consulente, insegnante e editore, egli è principalmente noto per aver fondato e diretto la Granata Press, storica casa editrice bolognese che, tra le sue molteplici iniziative editoriali, si impegnò attivamente e con continuità nella pubblicazione dei manga e delle vhs contenenti opere animate giapponesi, in molti casi doppiate appositamente per il mercato home video.