Visualizzazione post con etichetta Vita col fumetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vita col fumetto. Mostra tutti i post

mercoledì 26 aprile 2017

Gli eroi di cartone (1971-1976) di Nicoletta Artom, Sergio Trinchero, Francesco Mulè e Roberto Galve



Prosecuzione dell'approfondimento dedicato al programma Rai Gli eroi di cartone, stavolta incentrato sulla gestione della trasmissione a cura di Nicoletta Artom e Sergio Trinchero, il binomio professionale a cui si deve l'arrivo, nel 1978, della serie animata giapponese Atlas Ufo Robot - Goldrake (titolo internazionale inglese: "Ufo Robot Grendizer Raids") in Italia. Durante la loro gestione, la conduzione del programma viene affidata a Francesco Mulè (1926-1984, "voce" italiana dell'orso Yoghi), e poi al disegnatore/attore/regista argentino Roberto Galve.

lunedì 14 marzo 2016

Fumetto e nostalgia - Il rapporto tra Cesare Zavattini e Sergio Trinchero



Oltre al già trattato caso del dizionario A Z comics (1969), sono molte altre le occasioni in cui Cesare Zavattini e Sergio Trinchero - ricordato per il suo sodalizio in Rai con Nicoletta Artom, che comportò la messa in onda della serie Atlas Ufo Robot - Goldrake - lavorarono a un progetto comune. Raccontare l'origine e la prosecuzione della loro amicizia, rappresenta un'importante opportunità di trattare argomenti come la produzione fumettistica italiana (inclusa quella satirica) del periodo del fascismo e della seconda guerra mondiale, di riflettere su ciò che si può celare dietro l'atteggiamento "nostalgico" di un individuo, e di ricordare l'ultima iniziativa fumettistica di Trinchero, i cui risultati apparvero purtroppo solo dopo la sua morte.

venerdì 4 marzo 2016

A Z comics (1969) - Cesare Zavattini e il primo dizionario italiano del fumetto internazionale




Dopo aver trattato, in questo articolo del blog, l'introduzione del regista francese René Clair al prestigioso volume fumettistico I Primi Eroi (edito da Garzanti nel 1962 e 1965), si propone il caso della prefazione firmata da Cesare Zavattini (1902-1989, figura cardine del cinema neorealista italiano) per A Z comics, il primo dizionario italiano del fumetto internazionale, stampato nell'ottobre del 1969 a Roma dalla casa editrice EK, con il patrocinio dell'Istituto di Pedagogia dell'Università di Roma.

martedì 7 aprile 2015

1965-2015: 50 anni dalla nascita di Linus e da Bordighera Comics



Il 1965 fu un anno di svolta per il mondo del fumetto in Italia. Dal 21 febbraio al 2 marzo di quell'anno, si tenne una manifestazione, svoltasi a Bordighera, chiamata "Salone internazionale dei Comics" che segnò una tappa fondamentale nello studio critico e nello sdoganamento culturale del fumetto in Italia, trasformandosi, a partire dalla seconda edizione svoltasi l'anno seguente in un'altra città, LuccaIl mese successivo alla conclusione del "Bordighera Comics", inoltre, esordì nelle edicole italiane Linus (o "linus"), la rivista che contribuì maggiormente a far evolvere la cultura fumettistica nel nostro paese, unendola ad articoli di approfondimento sull'attualità, sull'animazione e sulla politica, divenendo un vero e proprio punto di riferimento culturale.

giovedì 20 marzo 2014

Nicoletta Artom e Goldrake (Atlas Ufo Robot), dai ricordi di Sergio Trinchero



Per molti anni, del saggio autobiografico Vita col fumetto di Sergio Trinchero (edito da L'Oasi Editoriale nel 1983), è circolata solo una breve citazione della reazione sorpresa ed entusiasta di Nicoletta Artom (1941-2018) alla visione di alcune scene di Atlas Ufo Robot (aka Ufo Robot Goldrake; titolo internazionale inglese: Ufo Robot Grendizer Raids), ma quel libro contiene molte altre informazioni sulla Artom, su Goldrake e sull'edizione dell'aprile 1978 del programma Buonasera con... trasmesso dalla Rete 2 (l'attuale Raidue). È finalmente giunto il momento di conoscere meglio quanto ha scritto Trinchero in quel libro e di svelare alcuni retroscena poco noti di quella trasmissione televisiva, che segnò l'inizio del boom d'interesse verso l'animazione giapponese in Italia.