Visualizzazione post con etichetta Orson Welles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orson Welles. Mostra tutti i post

domenica 20 luglio 2014

Twin Peaks - La scelta di Sheryl Lee, il tema dell'incesto, la "rosa blu", la cura del linguaggio e gli errori dell'edizione italiana



Con il film Fuoco cammina con me (1992) David Lynch consentì ad un'attrice fino ad allora poco nota, Sheryl Lee, di avere la grande occasione per dimostrare il proprio talento in un difficile ruolo da protagonista, riaffidandole il personaggio di Laura Palmer, di cui la pellicola racconta gli ultimi 7 giorni di vita, segnati dal suo istinto autodistruttivo derivante dai continui abusi sessuali a cui venne sottoposta dal padre fin dall'età di 12 anni. Purtroppo parte dell'impegno dell'attrice nella recitazione è andato perduto e stravolto nell'edizione italiana, dove fatica ad emergere anche l'estrema cura, da parte di Lynch, nel sonoro e nell'uso del linguaggio con cui far parlare i suoi personaggi, composto dal ricorso a particolari effetti di pronuncia e a termini con molteplici significati.

sabato 19 ottobre 2013

Dietro le quinte del film "La fattoria degli animali" (1954) di Halas e Batchelor (prima parte)



Approfondire i retroscena della produzione, della distribuzione e dell'impatto sul pubblico internazionale di un film, può far scoprire aneddoti simpatici o curiosi, ma in certi casi può far emergere una realtà incredibile, capace di superare anche la più fervida delle fantasie. A quest'ultima categoria appartiene la ricostruzione della produzione del film La fattoria degli animali (1954) di John Halas e Joy Batchelor, pellicola che vede coinvolti individui legati alla seconda guerra mondiale e che diviene un punto di riferimento in Giappone per un'intera generazione di animatori, rappresentata simbolicamente da Hayao Miyazaki.