Ale Montosi Blog
Cerca nel blog
sabato 8 luglio 2023
lunedì 5 giugno 2023
"La volpe con nove code" - La traduzione inglese dei titoli di testa del film nell'edizione USA ("The Fox With Nine Tails")
Prosegue l'approfondimento dedicato al film La volpe con nove code (1968, titolo originale: 九尾の狐と飛丸, titolo internazionale inglese: "The Fox With Nine Tails") di Shinichi Yagi, rivolgendo l'attenzione alle informazioni ricavabili dai titoli di testa della pellicola nell'edizione in lingua originale giapponese sottotitolata in inglese conservata presso il Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive (BAMPFA) dell'Università della California (USA).
Etichette:
Noburo Ofuji,
Pinocchio,
Rai,
Shinichi Yagi
sabato 20 maggio 2023
"La volpe con nove code" (1968) di Shinichi Yagi - Il ritorno del "film fantasma" del Cinema d'animazione giapponese
Dai tempi della sua prima e forse unica trasmissione televisiva italiana in bianco e nero avvenuta nel febbraio 1972, il film d'animazione giapponese La volpe con nove code (1968, titolo originale: 九尾の狐と飛丸, titolo internazionale inglese: "The Fox With Nine Tails") di Shinichi Yagi è rimasto impresso nella mente dei suoi spettatori per via di quel suo triste e drammatico finale, ambientato in una notte di neve, quando Tobimaru, il protagonista maschile, è alla ricerca di Tamamo, la donna attorno alla quale ruota tutto il film.
Oggi, a distanza di oltre 50 anni, è finalmente giunto il momento di riportare alla luce questo film, per farlo conoscere, in modo da iniziare a dargli quel giusto riconoscimento di grande rilevanza culturale che attende di poter ricevere dal momento della sua tormentata produzione e limitata distribuzione cinematografica in Giappone, dove col tempo si è guadagnato l'appellativo di "film fantasma".
Etichette:
Enrico Ghezzi,
Fantaman,
Rai,
Shinichi Yagi,
Tobimaru
venerdì 13 gennaio 2023
Zambot 3 e il 1977 - Il terzo volume della collana "The Past" pubblicata da Past Publishing
È disponibile per la vendita il terzo volume della collana "The Past", pubblicata dalla casa editrice milanese Past Publishing, in questo caso dedicato interamente all'anno 1977, raccontandolo attraverso 12 brevi saggi dedicati a un gruppo di produzioni cinematografiche, musicali, televisive, d'animazione, tecnologiche e videoludiche che lo hanno contraddistinto. Tra gli autori coinvolti nella realizzazione del volume ci sono anch'io, con il saggio breve Zambot 3: Il samurai robotico che parlò della guerra ai bambini giapponesi.
Etichette:
Akira,
Berlino,
Dario Argento,
David Bowie,
George Lucas,
Katsuhiro Otomo,
Star Wars,
Steven Spielberg,
Sunrise,
Suspiria,
Videogiochi,
Yoshiyuki Tomino,
Zambot 3
domenica 29 maggio 2022
"La Strada" per la "Nuova Carne". David Cronenberg e l'Italia - Da Fellini e Barbara Steele all'arrivo del film "Il demone sotto la pelle" nel 1977
In occasione della partecipazione di David Cronenberg al Festival di Cannes 2022 con il suo nuovo film, Crimes of the Future, che segna il ritorno del regista canadese alle tematiche horror che hanno contraddistinto la parte più celebre della sua carriera cinematografica, si propone un approfondimento sul rapporto tra Cronenberg e l'Italia, dal suo incontro con La strada (1954) di Federico Fellini all'arrivo in Italia, nel 1977, del film cronenberghiano Il demone sotto la pelle (1975, titolo internazionale inglese: "Shivers"), nel cui cast è presente l'attrice britannica Barbara Steele, volto iconico a livello internazionale del cinema horror gotico italiano degli anni '60, firmato da registi come Mario Bava (La maschera del demonio), Riccardo Freda (L'orribile segreto del dottor Hichcock, Lo spettro), e Antonio Margheriti (Danza Macabra, I lunghi capelli della morte).
Etichette:
Cannes,
Dario Argento,
David Cronenberg,
Federico Fellini,
Mario Bava
giovedì 12 maggio 2022
Christiane F. - La "génération perdue" du Bahnhof Zoo: Entretien avec la réalisateur Claire Laborey
Interview avec Claire Laborey, scénariste et réalisateur du documentaire Moi, Christiane F., 13 ans, droguée, prostituée... - Une génération perdue (2021, aka "Wir Kinder vom Bahnhof Zoo - Lost Generation", "Christiane F. - Una generazione tossica", "Zoo Station: The Story of Christiane F."), produit par ARTE France et Squawk.
Etichette:
Berlino,
Black Lives Matter,
Christiane F.,
Claire Laborey,
Uli Edel
Christiane F. - La "generazione perduta" dello Zoo di Berlino: Intervista con la regista Claire Laborey
Intervista con Claire Laborey, sceneggiatrice e regista del documentario Christiane F. - Una generazione tossica (2021, titolo originale francese: "Moi, Christiane F., 13 ans, droguée, prostituée... - Une génération perdue", aka "Wir Kinder vom Bahnhof Zoo - Lost Generation", "Zoo Station: The Story of Christiane F."), prodotto da ARTE France e Squawk.
Etichette:
Berlino,
Black Lives Matter,
Christiane F.,
Claire Laborey,
Uli Edel
Christiane F. e Toni Morrison - Dai documentari di Claire Laborey, la forza dei libri nel raccontare in profondità popoli e società
"Un volto tormenta la Germania Ovest alla fine degli anni '70. Uno sguardo allerta un intero Paese: la sua gioventù è alla deriva. Christiane F. vive a Berlino Ovest, al tempo circondata dal muro. Ha 13 anni, si droga e si prostituisce per pagarsi le dosi di eroina. (...) L'onda d'urto è immediata. I tossicomani non saranno mai più visti nello stesso modo".
È questo il coinvolgente incipit del documentario Christiane F. - Una generazione tossica (2021, titolo originale francese: "Moi, Christiane F., 13 ans, droguée, prostituée... - Une génération perdue"), scritto e diretto da Claire Laborey, in precedenza già autrice di Toni Morrison e i fantasmi dell'America (2020, aka "Toni Morrison: scrittrice attivista", trasmesso in Italia da Sky Arte, reperibile anche su Now Tv a questo link), due documentari che, per via del loro approccio antropologico, offrono allo spettatore uno sguardo in profondità sulla società tedesca della fine degli anni '70 e su quella statunitense, quest'ultima raccontata dal punto di vista della comunità afroamericana, scesa in strada, insieme ad altre persone, per protestare contro la morte di George Floyd nel 2020.
domenica 20 giugno 2021
Vermicino - Il dramma con cui Go Nagai seppe dell'arrivo dei suoi personaggi in Italia
A quarant'anni dalla tragica vicenda di Vermicino (frazione del comune di Frascati), avvenuta dal 10 al 13 giugno 1981, in seguito alla caduta in un pozzo artesiano di un bambino di 6 anni - Alfredo Rampi, detto "Alfredino" -, morto per via del fallimento dei vari tentativi di salvarlo, sotto gli occhi di milioni di italiani che seguirono quell'evento nel corso di un'estenuante e controversa diretta televisiva della Rai, si coglie l'occasione per spiegare che fu a causa di quella circostanza che il fumettista giapponese Go Nagai - secondo quanto riportato in una sua intervista italiana risalente al 2013 -, venne per la prima volta a conoscenza dell'arrivo in Italia delle serie animate con protagonisti i suoi personaggi (Atlas Ufo Robot - Goldrake, Il Grande Mazinga, Jeeg Robot d'Acciaio, Mazinga Z, ecc..).
Si coglie, inoltre, l'occasione per parlare di due vicende accadute negli USA con vari punti in comune con quella di Vermicino: si tratta dei casi di Floyd Collins (1925) e di Kathy Fiscus (1949), due delle principali fonti di ispirazione per il film L'asso nella manica (1951, titolo originale: "Ace in the Hole") di Billy Wilder.
Etichette:
Go Nagai,
Goldrake,
Gosaku Ota,
Jeeg Robot d'Acciaio,
Mazinga,
Rai,
Vermicino
venerdì 28 maggio 2021
Christiane F. - La storia di Babsi e dell'emergenza del consumo di eroina in Germania Ovest sulla stampa italiana e internazionale
Prosegue l'approfondimento dedicato al libro Christiane F. - Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino (titolo originale: "Christiane F. - Wir Kinder vom Bahnhof Zoo", pubblicato in Germania nel 1978 e in Italia nel 1981; curato dai giornalisti Kai Hermann e Horst Rieck), del quale si è tornati recentemente a parlare per via della produzione di una serie tv ispirata, fin troppo liberamente, alle reali vicende che coinvolsero Christiane F. (pseudonimo di Vera Christiane Felscherinow, nata nel 1962), e altri ragazzini tossicodipendenti della stazione ferroviaria berlinese chiamata Bahnhof Zoo. Si ritiene più opportuno rivolgere l'attenzione a ciò che realmente accadde durante la fine degli anni '70 a Berlino Ovest (all'epoca una città divisa in due dal Muro), e in particolare alla storia di Babsi (1963-1977), la migliore amica di Christiane che morì a soli 14 anni, divenendo nota mediaticamente come la più giovane vittima tedesca dell'eroina, come mostrato anche nel finale del film diretto da Ulrich "Uli" Edel nel 1981. Della sua morte se ne parlò anche sulla stampa italiana nel 1977.
Etichette:
Berlino,
Christiane F.,
Uli Edel
Iscriviti a:
Post (Atom)