Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Karen Silkwood. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Karen Silkwood. Mostra tutti i post
mercoledì 19 aprile 2017
1954, Bikini: Il test nucleare "Castle Bravo" e il peschereccio giapponese "Daigo Fukuryu Maru"
mercoledì 30 marzo 2016
11 settembre 2001 - Il documentario dei fratelli Naudet e del vigile del fuoco James Hanlon
Come auspicato dal film 2001 – Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick, il 2001 sarebbe dovuto essere un anno segnato dal progresso, dalla fiducia nella scienza e nella tecnologia umana, e dall’espansionismo nello spazio, alla scoperta di nuovi mondi. Tuttavia, nel vero 2001, dopo gli eventi del G8 di Genova, a settembre è avvenuto un qualcosa fino ad allora ritenuto improbabile anche per un film catastrofico, che ha coinvolto le Torri Gemelle (edifici principali del WTC: World Trade Center) di New York e il Pentagono. Per rivivere quegli eventi o per averne una testimonianza diretta, è importante rivolgere l'attenzione al documentario 11/9 (titolo internazionale "9/11", distribuito in dvd dalla Paramount con una durata effettiva di 128 minuti, e trasmesso in tv in varie edizioni a partire dal 2002) diretto dai fratelli francesi Jules e Gédéon Naudet, dal pompiere newyorkese James Hanlon (poi divenuto attore e regista) e da Rob Klug, responsabile della post-produzione.
Etichette:
2001 - Odissea nello spazio,
Disney,
George Lucas,
Karen Silkwood,
Rai,
Stanley Kubrick
lunedì 5 agosto 2013
Il pericolo del nucleare secondo Akira Kurosawa
Parlando di nucleare in rete, si è spesso fatto riferimento a film che hanno denunciato la pericolosità di questa forma di energia, come Sindrome Cinese (1979) di James Bridges, Silkwood (1983) di Mike Nichols e soprattutto Sogni (1990) di Akira Kurosawa, opera realizzata grazie al sostegno di Steven Spielberg, George Lucas, Martin Scorsese e di Ishiro Honda, regista di Godzilla e grande amico di Kurosawa.
mercoledì 3 luglio 2013
Karen Silkwood - La sindacalista che voleva denunciare i rischi del nucleare
La notte del 13 novembre 1974
Karen Gay Silkwood, una ventottenne operaia e sindacalista in una fabbrica dell’Oklahoma
di materiale radioattivo per centrali nucleari, muore a causa di un incidente
stradale. Sulla sua auto si trova un’importante documentazione raccolta dalla
donna all’interno dello stabilimento in cui lavora, che testimonia problemi, gravi
rischi per la salute, strategie per aggirare norme di sicurezza e negligenza nella
gestione dell’impianto nucleare da parte della potente compagnia Kerr-McGee.
Karen sta viaggiando da sola per consegnare tutti i documenti a un giornalista
del New York Times e a un sindacalista
di Washington, ma lungo il tragitto si verifica l’incidente e, all’arrivo dei soccorsi,
quella documentazione scompare.
La notte del 13 novembre 1974 Karen Gay Silkwood, una ventottenne operaia e sindacalista in una fabbrica dell’Oklahoma di materiale radioattivo per centrali nucleari, muore a causa di un incidente stradale. Sulla sua auto si trova un’importante documentazione raccolta dalla donna all’interno dello stabilimento in cui lavora, che testimonia problemi, gravi rischi per la salute, strategie per aggirare norme di sicurezza e negligenza nella gestione dell’impianto nucleare da parte della potente compagnia Kerr-McGee. Karen sta viaggiando da sola per consegnare tutti i documenti a un giornalista del New York Times e a un sindacalista di Washington, ma lungo il tragitto si verifica l’incidente e, all’arrivo dei soccorsi, quella documentazione scompare.
Etichette:
Karen Silkwood,
Meryl Streep,
nucleare,
Sindrome Cinese,
Three Mile Island
Iscriviti a:
Post (Atom)