Visualizzazione post con etichetta Jeeg Robot d'Acciaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jeeg Robot d'Acciaio. Mostra tutti i post

domenica 20 giugno 2021

Vermicino - Il dramma con cui Go Nagai seppe dell'arrivo dei suoi personaggi in Italia


A quarant'anni dalla tragica vicenda di Vermicino (frazione del comune di Frascati), avvenuta dal 10 al 13 giugno 1981, in seguito alla caduta in un pozzo artesiano di un bambino di 6 anni - Alfredo Rampi, detto "Alfredino" -, morto per via del fallimento dei vari tentativi di salvarlo, sotto gli occhi di milioni di italiani che seguirono quell'evento nel corso di un'estenuante e controversa diretta televisiva della Rai, si coglie l'occasione per spiegare che fu a causa di quella circostanza che il fumettista giapponese Go Nagai - secondo quanto riportato in una sua intervista italiana risalente al 2013 -, venne per la prima volta a conoscenza dell'arrivo in Italia delle serie animate con protagonisti i suoi personaggi (Atlas Ufo Robot - Goldrake, Il Grande Mazinga, Jeeg Robot d'Acciaio, Mazinga Z, ecc..).
Si coglie, inoltre, l'occasione per parlare di due vicende accadute negli USA con vari punti in comune con quella di Vermicino: si tratta dei casi di Floyd Collins (1925) e di Kathy Fiscus (1949), due delle principali fonti di ispirazione per il film L'asso nella manica (1951, titolo originale: "Ace in the Hole") di Billy Wilder.


sabato 10 febbraio 2018

Per Dolores O'Riordan (1971-2018), la "regina" di Limerick



Tributo alla cantante irlandese Dolores O'Riordan (nome completo: Dolores Mary Eileen O'Riordan), nata a Ballybricken nella Contea di Limerick il 6 settembre 1971 e scomparsa il 15 gennaio 2018 a Londra, a 46 anni, in circostanze non ancora del tutto chiarite. Nonostante l'oscurità che ha circondato Dolores per tutta la vita (come rappresentato dalla foto in alto, scattata da Bryan O'Brein nel 2007), la sua luce interiore e la sua attività musicale - in particolare con la band The Cranberries -, le hanno permesso di raggiungere persone in tutto il mondo, conquistandone l'affetto, trasmettendo loro emozioni e messaggi importanti.

giovedì 6 ottobre 2016

A 41 anni dal suo esordio giapponese, Ufo Robot Goldrake sorprende apparendo in Kuwait



Il 5 ottobre 1975, in Giappone, fecero il loro esordio televisivo (su due reti diverse) le serie animate Jeeg Robot d'Acciaio (aka "Jeeg Robot Uomo d'Acciaio"; in originale "Kotetsu Jeeg") e Ufo Robot Goldrake (aka "Atlas Ufo Robot", o "Goldrake"; titolo internazionale inglese: "Ufo Robot Grendizer Raids"). 41 anni dopo quella data, l'Ufo Robot ha sorpreso i suoi appassionati sparsi in tutto il mondo (l'anime è molto amato anche nei paesi di lingua francofona col nome "Goldorak" e nei paesi arabi), divenendo oggetto di una gigantesca opera di street-art in Kuwait.

domenica 29 maggio 2016

History of Robot Anime (2013) - Il dossier governativo nipponico sull'animazione robotica



Come descritto in questo articolo inglese del quotidiano nipponico Japan Times, nel 2013 il Governo giapponese attraverso la Japan's Agency for Cultural Affairs e la Mori Building ha pubblicato un approfondito dossier di 90 pagine, intitolato "Japanese Animation Guide: The History of Robot Anime", sulle opere animate dedicate ai robot (in particolare quelli "giganti"), in quanto ritenute un simbolo del fascino culturale che il paese del Sol Levante esercita sulle popolazioni di altri paesi, un importante elemento del proprio settore economico (solo per quello che riguarda il merchandising della saga di Gundam, nel 2014, si è stimato un giro d'affari di decine di milioni di dollari), e un filone fantascientifico caratteristico della cultura giapponese.

domenica 24 aprile 2016

Go Nagai: Devilman, Shutendoji e il folklore giapponese



All'interno della vasta produzione fumettistica di Go Nagai (pseudonimo di Kiyoshi Nagai), sono ancora numerose le opere e i relativi aspetti poco o per nulla approfonditi nel nostro paese. Si coglie dunque l'occasione per focalizzare l'attenzione sulle opere horror e fantasy dell'autore nipponico, principalmente ricordato in Italia per le serie animate - in particolare robotiche - prodotte dalla Toei Animation negli anni '70. Tuttavia, come si avrà modo di vedere in questo articolo, anche tra quelle serie animate ci sono opere basate su personaggi di Nagai ancora semi-sconosciute e sottovalutate, come Dororon Enma-Kun (1973-1974, inedita), prodotta in 25 puntate e incentrata sugli Yokai, creature appartenenti al folklore nipponico, a lungo studiato e approfondito da Nagai.

lunedì 25 agosto 2014

Nicolas Winding Refn, Drive e... i robot giapponesi degli anni '70!



Salito alla ribalta della critica e del pubblico internazionale grazie al film Drive (2011), per il quale ottenne la Palma d'Oro per la miglior regia al Festival di Cannes del 2011, il regista danese Nicolas Winding Refn è attualmente uno dei cineasti più promettenti del panorama internazionale, tanto da divenire oggetto di un documentario (anch'esso realizzato nel 2011) diretto da Laurent Duroche, in cui, nel finale, viene rivelata la sua passione per il collezionismo dei modellini di alcuni dei robot giapponesi più popolari nel nostro paese.

mercoledì 3 luglio 2013

Il Terremoto in Giappone visto attraverso anime e manga (12/03/2011)



A molti di coloro che conoscono il mondo degli anime (cartoni giapponesi) e dei manga (fumetti giapponesi), e che stanno seguendo le immagini che ci giungono in queste ore dal Giappone devastato dal terremoto, può essere scattata una sorta di forma di deja-vu. Tra i luoghi colpiti dal terremoto vi è infatti la città di Tokyo, capitale e luogo simbolo del Giappone che molti di noi hanno imparato a conoscere proprio attraverso i numerosi cartoni animati che sono giunti in Italia a partire dalla fine degli anni ’70.