Visualizzazione post con etichetta Nagasaki. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nagasaki. Mostra tutti i post

giovedì 6 maggio 2021

La posta in gioco: il film "The War Game" di Peter Watkins alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1966



Tra i film dedicati alle conseguenze di un bombardamento atomico, vi è la produzione "fantascientifica" per la televisione britannica The War Game (1966, durata: circa 46 minuti; noto in Italia con i titoli "La posta in gioco", "War Time - Tempo di guerra", "Il gioco della guerra") di Peter Watkins, creata su richiesta della BBC basandosi su documenti storici relativi alla seconda guerra mondiale (in particolare facendo riferimento a fonti riguardanti i bombardamenti di Dresda, Darmstadt, Amburgo, Hiroshima e Nagasaki), ai quali si aggiungono delle ricerche sui test nucleari svoltisi nel deserto del Nevada nel 1954 all'interno della zona denominata "Nevada Test Site", e la consulenza di un apposito Comitato composto da 3 membri della Protezione Civile (Civil Defence), 2 strateghi militari, un medico, un biofisico e uno psichiatra. La presenza di quest'ultima figura scientifica è particolarmente rilevante, poiché in The War Game si presta molta attenzione alle conseguenze psicologiche traumatiche sulle persone (adulti, bambini, medici, infermieri, militari, ecc...), provocate dallo "stato di emergenza sociale" dovuto a un ipotetico bombardamento nucleare, fornendo così degli spunti utili a riflettere sul nostro presente.

martedì 31 marzo 2020

"Hiroshima, quel giorno" (1975) - Reportage Rai sulle conseguenze della bomba atomica



Si fornisce un resoconto del reportage giornalistico televisivo Hiroshima, quel giorno, curato da Francesco De Feo, trasmesso originalmente da Raiuno (all'epoca chiamato "Programma Nazionale") in due parti nel 1975, andate in onda entrambe di sabato, rispettivamente il 2 agosto (titolo della prima puntata: "Hiroshima, quel giorno") e il 9 agosto (titolo della seconda puntata: "Hiroshima, il giorno dopo"), in occasione del trentesimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima (avvenuto il 6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945). Dall'analisi del reportage emergono importanti elementi poco noti all'opinione pubblica italiana, grazie alla presenza di interviste dal grande valore storico.

mercoledì 19 aprile 2017

1954, Bikini: Il test nucleare "Castle Bravo" e il peschereccio giapponese "Daigo Fukuryu Maru"



Il primo marzo 1954 all'Atollo Bikini viene effettuato dall'esercito statunitense il test "Castle Bravo", consistente nel fare esplodere una devastante bomba all'idrogeno (Bomba H). La deflagrazione dell'ordigno termo-nucleare supera le previsioni degli scienziati che l'hanno progettato, coinvolgendo l'equipaggio di un peschereccio giapponese presente in quella zona. Da questa tragica vicenda traggono ispirazione i film Godzilla (1954) di Ishiro Honda e Lucky Dragon No. 5 (1959, inedito) di Kaneto Shindo, quest'ultimo incentrato sul racconto drammatico della vita dei membri dell'equipaggio del peschereccio, uno dei quali viene intervistato dalla Rai, offrendo un'importante testimonianza diretta di ciò che accadde quel giorno del 1954 e delle conseguenze per le persone coinvolte nell'esplosione.

lunedì 25 luglio 2016

domenica 7 febbraio 2016

Akira - Il film di Katsuhiro Otomo e la critica cinematografica italiana



Prosegue l'approfondimento sul film Akira (1988) di Katsuhiro Otomo, con un breve resoconto dei commenti della critica cinematografica riscossi dall'arrivo del lungometraggio nel nostro paese, durante gli anni '90.

martedì 13 maggio 2014

Godzilla (1954) - Il manga sulla lavorazione del film originale



Tra i tanti fumetti nipponici pubblicati sulla rivista Kappa Magazine (Star Comics) meritevoli di attenzione, vi è Tutti gli uomini di Gojira - La vera storia di Ishiro Honda ("Gojira o Tsukutta Otokotachi - Honda Ishiro Monogatari"), realizzato da Kazuya Ataki nel 2001, pubblicato da Kodansha in collaborazione con la Toho Film, la società che produsse il primo film di Godzilla (Gojira in originale) nel 1954.

lunedì 5 agosto 2013

Il pericolo del nucleare secondo Akira Kurosawa



Parlando di nucleare in rete, si è spesso fatto riferimento a film che hanno denunciato la pericolosità di questa forma di energia, come Sindrome Cinese (1979) di James Bridges, Silkwood (1983) di Mike Nichols e soprattutto Sogni (1990) di Akira Kurosawa, opera realizzata grazie al sostegno di Steven Spielberg, George Lucas, Martin Scorsese e di Ishiro Honda, regista di Godzilla e grande amico di Kurosawa.

sabato 3 agosto 2013

Ricordare Hiroshima e Nagasaki attraverso film, libri e manga



Come ogni anno dalla conclusione della seconda guerra mondiale, il 6 e il 9 agosto ricorrono gli anniversari delle bombe atomiche sganciate dall’esercito statunitense su Hiroshima (Little Boy, “bambino”, il soprannome dato dai soldati americani all’ordigno) e su Nagasaki (Fat Man, “l’uomo grasso”), quando i giapponesi e successivamente tutto il resto del mondo, vennero gradualmente a conoscenza di quanto potesse essere devastante l’utilizzo di armi nucleari, scoprendo, oltre all’immediata furia distruttrice di quelle bombe, anche l’insidiosa pericolosità della radioattività.