Visualizzazione post con etichetta Nicoletta Artom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicoletta Artom. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2021

In ricordo di Luigi Albertelli (1934-2021)

 


Il 19 febbraio 2021 è avvenuta la scomparsa di Luigi Albertelli, a molti noto per il suo sodalizio artistico con Vince Tempera, che ha portato alla creazione di tante celebri sigle televisive, apprezzate ormai da più generazioni di italiani. Tuttavia, nel corso della sua vita e della sua carriera, Albertelli ha fatto molte altre cose. Per avere una testimonianza più completa e diretta della sua attività professionale, si consiglia pertanto la visione della puntata del programma Sottovoce interamente dedicata ad Albertelli, trasmessa da Raiuno il 15 giugno 2018 e reperibile su Rai Play a questo link.

lunedì 6 maggio 2019

Il fumetto e Gianni Rodari: la sua prefazione al libro "I Giornaletti" (1971) di Sergio Trinchero e Giorgio Salvucci



I Giornaletti. Primo Volume 1899-1944 (pubblicato da Edizioni Revival nel 1971), è un importante libro curato da Sergio Trinchero (a molti noto per la sua collaborazione in Rai con Nicoletta Artom, iniziata col programma Gli eroi di cartone e culminata con l'esordio della serie animata giapponese Atlas Ufo Robot - Goldrake in Italia) e dal giornalista Giorgio Salvucci, sulle origini e sull'evoluzione del fumetto in Italia, realizzato con l'aiuto di Romano Calisi (fu consultata la sua collezione della testata Il Novellino), e arricchito da un'interessante prefazione curata da Gianni Rodari (1920-1980), della quale si fornisce di seguito la trascrizione.

domenica 14 aprile 2019

1972 - Quando il programma "Spazio" mostrò le scene tagliate del film "La volpe con nove code"



Prosegue l'approfondimento dedicato al raro film d'animazione giapponese La volpe con nove code (1968, titolo originale: "Sessho Seki: Kyubi no Kitsune to Tobimaru") di Shinichi Yagi, in Italia arrivato direttamente in televisione nel 1972, per poi purtroppo essere dimenticato, una sorte simile a quella avuta in madrepatria, dove è attualmente semisconosciuto. Nel nostro paese il film fu anche oggetto di un dibattito televisivo nel 1972, successivamente alla sua messa in onda, all'interno di una puntata del programma Spazio - Il settimanale dei più giovani, nella quale furono mostrate alcune scene del film che furono tagliate per ragioni di censura prima della sua trasmissione televisiva.

lunedì 19 novembre 2018

Stan Lee e Sergio Trinchero: Lucca, i Fantastici Quattro e il Giappone



Per rendere omaggio alla scomparsa di Stan Lee (1922-2018, la sua morte è avvenuta in novembre, il mese che nel 1961 segnò l'esordio della sua serie a fumetti I Fantastici Quattro [The Fantastic Four], da lui creata insieme al disegnatore Jack Kirby), l'ideatore di molti personaggi della casa editrice Marvel Comics, si propone questo approfondimento sul legame tra Lee e Sergio Trinchero, l'esperto di fumetti a molti noto per la collaborazione in Rai con Nicoletta Artom, culminata con l'arrivo in Italia della serie animata giapponese Ufo Robot Grendizer Raids nel 1978, trasmessa nel nostro paese con il titolo "Atlas Ufo Robot" e meglio nota come "Goldrake". Furono proprio Sergio Trinchero e Nicoletta Artom a far debuttare in televisione le prime serie animate dei Fantastici Quattro (all'interno del programma Gli Eroi di Cartone, durante l'edizione condotta da Roberto Galve nel 1972-1973) e di Spider-Man/Uomo Ragno (nella trasmissione Drops del 1976).

lunedì 16 luglio 2018

African Diaspora Cinema Festival 2018 - Intervista al direttore Fide Dayo



Dal 5 all'8 luglio 2018 si è tenuta a Villa Romana (Firenze), la seconda edizione dell'African Diaspora Cinema Festival (ADCF), interessante iniziativa dedicata al cinema africano che purtroppo ha sempre dovuto scontrarsi con grossi problemi distributivi e di copertura mediatica in Italia. Per conoscere meglio questo festival - avrà il suo epilogo martedì 17 luglio a Roma presso il cinema Farnese, dove saranno proiettate tre delle opere vincitrici del festival -, i suoi contenuti e le pellicole vincitrici, si presenta un'intervista al direttore Fide Dayo (nome per esteso: Fidelis Ekundayo).

mercoledì 9 maggio 2018

8 maggio 2018 - Addio a Nicoletta Artom, la donna che portò Goldrake in Italia



L'8 maggio 2018 è stata diffusa sui social network (in particolare da Andrea Salerno), la notizia della morte di Nicoletta Artom (nata nel 1941), funzionaria Rai celebre per aver portato in Italia la serie animata giapponese Ufo Robot Grendizer Raids (1975-1977), trasmessa a partire dal 4 aprile 1978 nel nostro paese su Rete 2 (Raidue) col titolo "Atlas Ufo Robot", poi divenuto più semplicemente "Goldrake" per il pubblico italiano.

Per informazioni sull'attività professionale e sulla vita della Artom si rimanda a questi articoli del blog:

http://alemontosi.blogspot.it/2014/02/nicoletta-artom-la-cinefila-che.html

http://alemontosi.blogspot.it/2014/03/nicoletta-artom-e-goldrake-dai-ricordi.html

http://alemontosi.blogspot.it/2014/08/goldrake-le-critiche-dei-presentatori.html

http://alemontosi.blogspot.com/2016/02/nicoletta-artom-nuove-notizie.html


Si aggiungono inoltre i link a tre articoli di approfondimento su Sergio Trinchero, l'esperto di fumetti e animazione per lungo tempo collaboratore della Artom in Rai. Trinchero partecipò alla realizzazione dello storico volume A Z Comics (1969, a cura di Claudio Bertieri) e fu amico di Cesare Zavattini:

http://alemontosi.blogspot.it/2016/03/a-z-comics-1969-cesare-zavattini-e-il.html



mercoledì 26 aprile 2017

Gli eroi di cartone (1971-1976) di Nicoletta Artom, Sergio Trinchero, Francesco Mulè e Roberto Galve



Prosecuzione dell'approfondimento dedicato al programma Rai Gli eroi di cartone, stavolta incentrato sulla gestione della trasmissione a cura di Nicoletta Artom e Sergio Trinchero, il binomio professionale a cui si deve l'arrivo, nel 1978, della serie animata giapponese Atlas Ufo Robot - Goldrake (titolo internazionale inglese: "Ufo Robot Grendizer Raids") in Italia. Durante la loro gestione, la conduzione del programma viene affidata a Francesco Mulè (1926-1984, "voce" italiana dell'orso Yoghi), e poi al disegnatore/attore/regista argentino Roberto Galve.

lunedì 14 marzo 2016

Fumetto e nostalgia - Il rapporto tra Cesare Zavattini e Sergio Trinchero



Oltre al già trattato caso del dizionario A Z comics (1969), sono molte altre le occasioni in cui Cesare Zavattini e Sergio Trinchero - ricordato per il suo sodalizio in Rai con Nicoletta Artom, che comportò la messa in onda della serie Atlas Ufo Robot - Goldrake - lavorarono a un progetto comune. Raccontare l'origine e la prosecuzione della loro amicizia, rappresenta un'importante opportunità di trattare argomenti come la produzione fumettistica italiana (inclusa quella satirica) del periodo del fascismo e della seconda guerra mondiale, di riflettere su ciò che si può celare dietro l'atteggiamento "nostalgico" di un individuo, e di ricordare l'ultima iniziativa fumettistica di Trinchero, i cui risultati apparvero purtroppo solo dopo la sua morte.

sabato 27 febbraio 2016

Nicoletta Artom: nuove notizie biografiche



A complemento di quanto già scritto finora sull'attività professionale di Nicoletta Artom (1941-2018) nella Rai degli anni '70 (cfr. questo articolo del blog) e sulle circostanze della sua "scoperta" della serie animata Atlas Ufo Robot - Goldrake raccontate da Sergio Trinchero (raccontate in quest'altro articolo), si riportano alcune sue informazioni biografiche finora completamente sconosciute, reperite grazie al libro Gli Artom - Storia di una famiglia della Comunità ebraica di Asti attraverso le sue generazioni (XVI-XX secolo), di Elena Rossi Artom (Silvio Zamorani Editore, Torino, 1997).

lunedì 9 novembre 2015

Gli eroi di cartone (1970-1971) di Luciano Pinelli e Lucio Dalla: i Peanuts, Mr. Magoo, Asterix e tanti altri



Tra i programmi televisivi che più hanno contribuito a far conoscere l'arte dell'animazione e del fumetto in Italia, merita una particolare attenzione Gli eroi di cartone, ideato da Luciano Pinelli, condotto da Lucio Dalla e trasmesso dalla Rai nei primi anni '70. Per contrastare la mancanza di informazioni su Gli eroi di Cartone e in particolare sulla gestione di Pinelli e Nicola "Nico" Garrone (padre del regista Matteo Garrone) di questo programma (alla quale fece seguito quella curata da Nicoletta Artom e Sergio Trinchero), vi si dedica un doveroso approfondimento, fornendo informazioni supplementari a quanto già scritto su di esso in questo blog.

martedì 13 ottobre 2015

Rai, 1970: L'innovativa concezione della "TV dei ragazzi" e l'attenzione verso il Giappone



Per meglio comprendere le ragioni che hanno reso possibile la messa in onda di Atlas Ufo Robot - Goldrake (1975) sulla Rai nel 1978, è importante rivolgere l'attenzione all'innovativa linea editoriale che, dal 1970, la Rai decise di adottare per la cosiddetta "TV dei ragazzi", che consentì la realizzazione di importanti programmi dedicati al fumetto e all'animazione internazionale, come Gli eroi di cartone (1970/1973), Mille e una sera (1970/1972) e Drops (1976).

giovedì 21 maggio 2015

1973: Il dossier sui manga della rivista "Sgt. Kirk"



In seguito all'esordio di Linus avvenuto nel 1965, nacquero nel nostro paese anche altre riviste dedicate al fumetto internazionale. Tra di esse merita di essere ricordata la meno nota e meno fortunata Sgt. Kirk - pubblicata con periodicità variabile tra il 1967 e il 1979 dal genovese Ivaldi Editore, per un totale di 61 numeri, a cui va aggiunto il commemorativo n. 62 edito nel 1996 -, rivista che al suo interno ospitò interessanti articoli e approfondimenti sul vasto mondo del fumetto (alcuni dei quali firmati da Sergio Trinchero, da molti ricordato per il suo sodalizio televisivo con Nicoletta Artom) e del cinema, trattato senza alcun snobismo, tanto che vi apparve perfino un positivo articolo sul film fanta-erotico Flesh Gordon (1974) di Howard Ziehm e Michael Benveniste, parodia del celebre fumetto Flash Gordon ideato da Alex Raymond. Tra i tanti pregi di Sgt. Kirk va ricordata la pubblicazione, nel n. 33 del 1973 (luglio/settembre), di un interessante articolo sul fumetto in Giappone, nel quale, oltre a riproporre parte di quanto già scritto sui manga nel volume I Primi Eroi (edito da Garzanti nel 1962 e nel 1965), vengono aggiunte nuove informazioni e profetiche considerazioni.

martedì 7 aprile 2015

1965-2015: 50 anni dalla nascita di Linus e da Bordighera Comics



Il 1965 fu un anno di svolta per il mondo del fumetto in Italia. Dal 21 febbraio al 2 marzo di quell'anno, si tenne una manifestazione, svoltasi a Bordighera, chiamata "Salone internazionale dei Comics" che segnò una tappa fondamentale nello studio critico e nello sdoganamento culturale del fumetto in Italia, trasformandosi, a partire dalla seconda edizione svoltasi l'anno seguente in un'altra città, LuccaIl mese successivo alla conclusione del "Bordighera Comics", inoltre, esordì nelle edicole italiane Linus (o "linus"), la rivista che contribuì maggiormente a far evolvere la cultura fumettistica nel nostro paese, unendola ad articoli di approfondimento sull'attualità, sull'animazione e sulla politica, divenendo un vero e proprio punto di riferimento culturale.

giovedì 21 agosto 2014

Ufo Robot Goldrake - Le critiche dei presentatori di "Buonasera con..." alla serie animata



Dopo aver già affrontato diversi problemi (qui trattati) nel corso della messa in onda del primo ciclo di puntate di Atlas Ufo Robot (oggi noto come Ufo Robot Goldrake) all'interno del programma contenitore Buonasera con... tra aprile e maggio del 1978 su Rete 2 (Raidue), Nicoletta Artom e Sergio Trinchero dovettero confrontarsi con i malumori di altre persone coinvolte nella realizzazione delle edizioni di quel programma collegate ai successivi due cicli di episodi della serie animata. Stavolta furono i nuovi conduttori di Buonasera con..., il Quartetto Cetra e Peppino De Filippo, ad avanzare critiche contro il robot nipponico.

venerdì 28 marzo 2014

L'esordio dei manga in Italia - "I Primi Eroi" (Garzanti, 1962 e 1965)



Poco noto, sottovalutato e difficile da reperire, I Primi Eroi - edito da Garzanti nel 1962 e rieditato nel 1965 - è un volume che possiede caratteristiche molto importanti per l'Italia e per l'Europa, in quanto, tra i suoi molteplici spunti di interesse (come il ripetuto confronto tra cinema e fumetto, per sottolinearne le similitudini e le qualità), esso rappresenta il primo caso di pubblicazione italiana (e probabilmente anche europea ed occidentale) contenente un fumetto nipponico stampato in edizione non ribaltata, avente per protagonista un personaggio cruciale per il fumetto e per l'animazione giapponese, il quale rappresenta in modo emblematico anche i complessi legami culturali esistenti tra il Giappone e la Cina. Si tratta dello scimmiotto guerriero Son Goku, celebre fonte di ispirazione di Akira Toriyama per Dragon Ball.

giovedì 20 marzo 2014

Nicoletta Artom e Goldrake (Atlas Ufo Robot), dai ricordi di Sergio Trinchero



Per molti anni, del saggio autobiografico Vita col fumetto di Sergio Trinchero (edito da L'Oasi Editoriale nel 1983), è circolata solo una breve citazione della reazione sorpresa ed entusiasta di Nicoletta Artom (1941-2018) alla visione di alcune scene di Atlas Ufo Robot (aka Ufo Robot Goldrake; titolo internazionale inglese: Ufo Robot Grendizer Raids), ma quel libro contiene molte altre informazioni sulla Artom, su Goldrake e sull'edizione dell'aprile 1978 del programma Buonasera con... trasmesso dalla Rete 2 (l'attuale Raidue). È finalmente giunto il momento di conoscere meglio quanto ha scritto Trinchero in quel libro e di svelare alcuni retroscena poco noti di quella trasmissione televisiva, che segnò l'inizio del boom d'interesse verso l'animazione giapponese in Italia.


domenica 16 marzo 2014

Aprile 1978 - Il primo importante dossier italiano sull'animazione giapponese (seconda parte)




Seconda e ultima parte dell'analisi del dossier sull'animazione giapponese, pubblicato sul Radiocorriere TV n. 17 dell'aprile 1978, dove, accanto all'animazione e al fumetto nipponico, trovano spazio anche riferimenti ad importanti aspetti della società giapponese e ad opere letterarie poco note, ma molto interessanti.

sabato 8 marzo 2014

Aprile 1978 - Il primo importante dossier italiano sull'animazione giapponese (prima parte)



Dietro all'insospettabile copertina del n. 17 (aprile 1978) del settimanale Radiocorriere TV (consultabile nell'archivio on-line della rivista), si nasconde il primo importante approfondimento sull'animazione giapponese ad essere stato pubblicato in una rivista italiana, nel periodo in cui era in corso la messa in onda delle prime puntate di Atlas Ufo Robot (aka Ufo Robot Goldrake). In esso, oltre ad alcuni errori dovuti ai pionieristici tempi in cui venne scritto, trovano spazio anche riferimenti alla cultura nipponica e ad imprevedibili serie animate giapponesi, ricorrendo all'uso di un termine entrato nel linguaggio comune, in Italia, solo a partire dagli anni '90: manga!

mercoledì 26 febbraio 2014

Nicoletta Artom, la cinefila che rivoluzionò la tv dei ragazzi negli anni '70



Sebbene il suo nome possa suonare sconosciuto a tante persone e la sua attività professionale sia avvolta da una fitta nube di mistero, Nicoletta Artom (1941-2018) è la figura di maggiore importanza per ciò che concerne la tv dei ragazzi in Italia, della quale si è lungamente occupata riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica internazionale nel corso degli anni '70, culminato con la sua decisione di trasmettere in Rai la serie animata Atlas Ufo Robot (oggi meglio nota come Ufo Robot Goldrake), dando il via allo sbarco dell'animazione giapponese nel nostro paese. Grazie agli archivi storici on-line di quotidiani e settimanali, è giunto finalmente il momento di conoscere meglio questa donna così importante per il nostro paese.