Visualizzazione post con etichetta Dragon Ball. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dragon Ball. Mostra tutti i post

sabato 1 maggio 2021

Shunsuke Kikuchi e l'Ocarina - Quando il compositore giapponese la usò per Dragon Ball Z

 

Il 24 aprile 2021 è avvenuta la scomparsa del compositore Shunsuke Kikuchi, celebre in tutto il mondo per le sue colonne sonore realizzate per numerose opere d'animazione prodotte in Giappone. Alla sua morte ha dedicato un articolo anche la prestigiosa testata giornalistica Variety, come verificabile a questo link.

domenica 14 aprile 2019

1972 - Quando il programma "Spazio" mostrò le scene tagliate del film "La volpe con nove code"



Prosegue l'approfondimento dedicato al raro film d'animazione giapponese La volpe con nove code (1968, titolo originale: "Sessho Seki: Kyubi no Kitsune to Tobimaru") di Shinichi Yagi, in Italia arrivato direttamente in televisione nel 1972, per poi purtroppo essere dimenticato, una sorte simile a quella avuta in madrepatria, dove è attualmente semisconosciuto. Nel nostro paese il film fu anche oggetto di un dibattito televisivo nel 1972, successivamente alla sua messa in onda, all'interno di una puntata del programma Spazio - Il settimanale dei più giovani, nella quale furono mostrate alcune scene del film che furono tagliate per ragioni di censura prima della sua trasmissione televisiva.

giovedì 26 aprile 2018

Akira - L'impatto e gli effetti del film di Katsuhiro Otomo in Gran Bretagna (United Kingdom)




Dopo aver parlato dell'arrivo in Italia nel 1992 del film d'animazione Akira (1988) di Katsuhiro Otomo e della sua messa in onda televisiva notturna all'interno del programma Fuori Orario - Cose (mai) viste di Raitre, si presenta un approfondimento sull'impatto avuto dal lungometraggio sul pubblico della Gran Bretagna, cogliendo l'occasione per raccontare, attraverso le parole di Helen McCarthy, le vicissitudini dell'animazione giapponese sulle tv britanniche.

lunedì 11 gennaio 2016

Fuori Orario - Quando Enrico Ghezzi presentò "Akira" di Katsuhiro Otomo



Tra la fine del 1995 e l'inizio del 1996, in occasione dei 100 anni dalla nascita del cinema, il programma Fuori Orario - Cose (mai) viste di Raitre curò un'importante e indimenticabile iniziativa ("Cent'anni di un'invenzione senza futuro") che coinvolse i palinsesti notturni di tutte e tre le reti Rai. In ricordo di quell'evento e in omaggio a una trasmissione notturna - all'interno della quale largo spazio ha avuto il cinema giapponese d'autore -, che da decenni rappresenta un essenziale punto di riferimento per i cinefili italiani, si riporta una delle presentazioni di Enrico Ghezzi del film d'animazione Akira (1988) di Katsuhiro Otomo.

venerdì 28 marzo 2014

L'esordio dei manga in Italia - "I Primi Eroi" (Garzanti, 1962 e 1965)



Poco noto, sottovalutato e difficile da reperire, I Primi Eroi - edito da Garzanti nel 1962 e rieditato nel 1965 - è un volume che possiede caratteristiche molto importanti per l'Italia e per l'Europa, in quanto, tra i suoi molteplici spunti di interesse (come il ripetuto confronto tra cinema e fumetto, per sottolinearne le similitudini e le qualità), esso rappresenta il primo caso di pubblicazione italiana (e probabilmente anche europea ed occidentale) contenente un fumetto nipponico stampato in edizione non ribaltata, avente per protagonista un personaggio cruciale per il fumetto e per l'animazione giapponese, il quale rappresenta in modo emblematico anche i complessi legami culturali esistenti tra il Giappone e la Cina. Si tratta dello scimmiotto guerriero Son Goku, celebre fonte di ispirazione di Akira Toriyama per Dragon Ball.