Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Phénix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Phénix. Mostra tutti i post
mercoledì 26 aprile 2017
sabato 8 marzo 2014
Aprile 1978 - Il primo importante dossier italiano sull'animazione giapponese (prima parte)
Dietro all'insospettabile copertina del n. 17 (aprile 1978) del settimanale Radiocorriere TV (consultabile nell'archivio on-line della rivista), si nasconde il primo importante approfondimento sull'animazione giapponese ad essere stato pubblicato in una rivista italiana, nel periodo in cui era in corso la messa in onda delle prime puntate di Atlas Ufo Robot (aka Ufo Robot Goldrake). In esso, oltre ad alcuni errori dovuti ai pionieristici tempi in cui venne scritto, trovano spazio anche riferimenti alla cultura nipponica e ad imprevedibili serie animate giapponesi, ricorrendo all'uso di un termine entrato nel linguaggio comune, in Italia, solo a partire dagli anni '90: manga!
Etichette:
Gli Eroi di Cartone,
Go Nagai,
Goldrake,
Heidi,
Isao Takahata,
Mazinga,
Nicoletta Artom,
Noburo Ofuji,
Osamu Tezuka,
Phénix,
Rai,
Sergio Trinchero
mercoledì 26 febbraio 2014
Nicoletta Artom, la cinefila che rivoluzionò la tv dei ragazzi negli anni '70
Sebbene il suo nome possa suonare sconosciuto a tante persone e la sua attività professionale sia avvolta da una fitta nube di mistero, Nicoletta Artom (1941-2018) è la figura di maggiore importanza per ciò che concerne la tv dei ragazzi in Italia, della quale si è lungamente occupata riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica internazionale nel corso degli anni '70, culminato con la sua decisione di trasmettere in Rai la serie animata Atlas Ufo Robot (oggi meglio nota come Ufo Robot Goldrake), dando il via allo sbarco dell'animazione giapponese nel nostro paese. Grazie agli archivi storici on-line di quotidiani e settimanali, è giunto finalmente il momento di conoscere meglio questa donna così importante per il nostro paese.
Iscriviti a:
Post (Atom)