Visualizzazione post con etichetta Twin Peaks. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Twin Peaks. Mostra tutti i post

giovedì 23 gennaio 2025

In ricordo di David Lynch: omaggio fotografico al film "The Elephant Man" (1980)

 

Il 15 gennaio 2025 è scomparso il regista David Lynch, al quale tanto spazio è stato dedicato su questo blog nel corso degli anni, in particolare per quello che riguarda la serie tv Twin Peaks, da lui ideata insieme a Mark Frost.
Per rendere un primo omaggio a Lynch, pubblico questa mia foto scattata a Bologna nel 2021, durante il periodo della pandemia del Covid, dove si può vedere la locandina del suo film The Elephant Man (1980). Per rendere la foto più coerente con il film, ho adottato un filtro in bianco e nero.
Prossimamente, sul blog, sarà pubblicato un articolo vero e proprio sulla scomparsa di David Lynch.
Per ora ci tengo a ricordare le parole con cui David Lynch salutò Federico Fellini al termine del loro incontro in ospedale a Roma, poco prima della morte del regista italiano, nel 1993: "Il mondo intero aspetta il tuo prossimo film". Ora siamo noi a restare in perenne attesa del prossimo film di David Lynch e Federico Fellini.

mercoledì 10 aprile 2024

Sam Raimi, La Casa (Evil Dead) e il MystFest: Le anteprime italiane dei primi 3 film del regista al festival di Cattolica



Oltre al già trattato caso dell'anteprima del primo episodio di Twin Peaks, il MystFest - Festival internazionale del Giallo e del Mistero di Cattolica (Rimini), nel corso della sua storia, è stato la sede di altri simili eventi, tra i quali merita una particolare attenzione la proiezione, nel giugno 1984, del primo film di Sam Raimi, La Casa ("The Evil Dead", 1982), anticipandone di pochi mesi la distribuzione ufficiale nelle sale cinematografiche del nostro paese. Dopo quell'evento, il legame tra Sam Raimi e il MystFest proseguì negli anni successivi, poiché sempre alla kermesse romagnola furono presentati in anteprima i due successivi lungometraggi del regista, Crimewave - I 2 criminali più pazzi del mondo (1985) e soprattutto La Casa 2 (Evil Dead II, aka "Evil Dead 2 - Dead by Dawn", 1987).

lunedì 11 novembre 2019

1989-2019: 30 anni dalla fondazione della casa editrice bolognese Granata Press di Luigi Bernardi




In occasione dei 30 anni dalla fondazione della casa editrice bolognese Granata Press (attiva dal 1989 al 1996) di Luigi Bernardi (scomparso nel 2013 e da me commemorato con questo articolo del blog dedicato a lui e alla Granata) e della prevista visita di Leiji Matsumoto a Bologna il 18 novembre 2019, poi purtroppo annullata a causa dei problemi di salute di Matsumoto, si forniscono ulteriori informazioni sull'attività editoriale della Granata Press, sulle ragioni che spinsero Bernardi a occuparsi della cultura, dei fumetti e dell'animazione giapponese, fornendo con la sua attività editoriale un prezioso contributo alla divulgazione della conoscenza della società nipponica nel nostro paese.

sabato 10 febbraio 2018

Per Dolores O'Riordan (1971-2018), la "regina" di Limerick



Tributo alla cantante irlandese Dolores O'Riordan (nome completo: Dolores Mary Eileen O'Riordan), nata a Ballybricken nella Contea di Limerick il 6 settembre 1971 e scomparsa il 15 gennaio 2018 a Londra, a 46 anni, in circostanze non ancora del tutto chiarite. Nonostante l'oscurità che ha circondato Dolores per tutta la vita (come rappresentato dalla foto in alto, scattata da Bryan O'Brein nel 2007), la sua luce interiore e la sua attività musicale - in particolare con la band The Cranberries -, le hanno permesso di raggiungere persone in tutto il mondo, conquistandone l'affetto, trasmettendo loro emozioni e messaggi importanti.

giovedì 21 dicembre 2017

martedì 19 settembre 2017

Twin Peaks - L'anteprima italiana del primo episodio al MystFest di Cattolica nel 1990



In Italia, prima dell'esordio ufficiale di Twin Peaks avvenuto su Canale 5 il 9 gennaio 1991, la prima puntata della serie tv ideata da David Lynch e Mark Frost venne proiettata in anteprima il 29 giugno 1990 al MystFest - Festival Internazionale del Giallo e del Mistero di Cattolica (Rimini), una manifestazione dedicata al genere giallo/thriller nel cinema e nella letteratura, che in quell'anno si tenne nel periodo in cui nel nostro paese era in corso di svolgimento il Campionato mondiale di calcio.

martedì 4 luglio 2017

Rod Serling e David Lynch: da "Ai confini della realtà" a "Twin Peaks"



La terza stagione di Twin Peaks firmata interamente da David Lynch e Mark Frost sta facendo discutere tante persone in tutto il mondo, suscitando anche molte critiche da una larga parte degli spettatori che non riconoscono più in queste puntate l'atmosfera della serie degli anni '90. Per fornire alcune indicazioni su come approcciare questi nuovi episodi, si fa riferimento a un modo di raccontare il mistero e l'irrazionale che all'interno della serialità televisiva americana trova uno dei suoi massimi esponenti in un telefilm in bianco e nero ideato alla fine degli anni '50 (decennio spesso citato da Lynch) da Rod Serling (1924-1975), Ai confini della realtà ("The Twilight Zone", lett. "la zona del crepuscolo" o, più liberamente, "la zona grigia", 1959-1964), che divenne oggetto di un forte revival negli USA nel corso degli anni '80 con la produzione di un film e di una nuova serie tv, prodotta dal 1985 al 1989, l'anno in cui venne girato l'episodio pilota di Twin Peaks.

lunedì 12 giugno 2017

Jane Campion: la vittoria a Cannes nel 1993 e la perdita del figlio




All'interno della storia del festival di Cannes, la neozelandese Jane Campion (classe 1954) è per ora l'unica regista donna ad aver vinto la Palma d'oro per il miglior film, ottenuta per Lezioni di piano ("The Piano") nel 1993, in ex-aequo con il film cinese Addio mia concubina ("Farewell My Concubine") di Chen Kaige. A questo suo successo è però collegato un tragico evento che ha segnato la sua vita: la perdita del figlio Jasper, avvenuta pochi giorni dopo la sua nascita (nel giugno 1993), di poco successiva al festival, durante il quale la Campion era già molto avanti con la propria gravidanza, circostanza che la costrinse a lasciare Cannes senza potervi fare ritorno per ricevere personalmente la Palma d'oro durante la cerimonia conclusiva della kermesse francese.

venerdì 19 maggio 2017

Federico Fellini, ricordato e raccontato da David Lynch



Per rendere omaggio alle opere di Federico Fellini (1920-1993), si riportano alcune delle dichiarazioni con cui David Lynch, nel corso della sua carriera, ha raccontato il proprio legame con il regista italiano, del quale, come tanti altri cineasti in tutto il mondo, ammira particolarmente  (1963), uno dei suoi film preferiti in assoluto, per via di quel modo "di comunicare un'emozione senza mai dire o mostrare nulla in modo esplicito, senza mai spiegare niente, facendo solo uso di una sorta di pura magia" (cfr. questo articolo in lingua inglese). Non è dunque solo il giorno della propria nascita, il 20 gennaio, ad accomunare Lynch (classe 1946) e Fellini.

domenica 19 giugno 2016

Twin Peaks - Julee Cruise, la misteriosa cantante di David Lynch e Angelo Badalamenti



Tra i numerosi elementi che hanno contribuito a mantenere vivo il culto di Twin Peaks nel corso del tempo, vi è senza dubbio l'indimenticabile colonna sonora della serie tv, a cui ha fornito un essenziale contributo l'intensità interpretativa di Julee Cruise (classe 1956), la misteriosa cantante bionda che appare in due celebri puntate della serie (l'episodio pilota e quello in cui si rivela l'assassino di Laura Palmer), e nel film Fuoco cammina con me (1992).

mercoledì 23 luglio 2014

Twin Peaks - Note sui tagli a "Fuoco cammina con me" e su "The missing pieces"



L'immagine qui sopra, che mostra la prosecuzione del finale della serie di Twin Peaks, appartiene ai 90 minuti che vennero tagliati dal film Fuoco cammina con me (1992) e che sono stati recuperati e montati autonomamente col titolo The missing pieces ("I pezzi mancanti"), nel cofanetto blu-ray Twin Peaks - The Entire Mistery, contenente il lungometraggio e tutte le puntate del telefilm.

domenica 20 luglio 2014

Twin Peaks - La scelta di Sheryl Lee, il tema dell'incesto, la "rosa blu", la cura del linguaggio e gli errori dell'edizione italiana



Con il film Fuoco cammina con me (1992) David Lynch consentì ad un'attrice fino ad allora poco nota, Sheryl Lee, di avere la grande occasione per dimostrare il proprio talento in un difficile ruolo da protagonista, riaffidandole il personaggio di Laura Palmer, di cui la pellicola racconta gli ultimi 7 giorni di vita, segnati dal suo istinto autodistruttivo derivante dai continui abusi sessuali a cui venne sottoposta dal padre fin dall'età di 12 anni. Purtroppo parte dell'impegno dell'attrice nella recitazione è andato perduto e stravolto nell'edizione italiana, dove fatica ad emergere anche l'estrema cura, da parte di Lynch, nel sonoro e nell'uso del linguaggio con cui far parlare i suoi personaggi, composto dal ricorso a particolari effetti di pronuncia e a termini con molteplici significati.

domenica 13 luglio 2014

Fuoco cammina con me (1992), il passato/futuro di Twin Peaks



"Come fenomeno il serial è finito", così David Lynch commentò la tormentata e prematura conclusione di Twin Peaks sugli schermi della ABC (cfr. l'articolo La resa dei conti di Venanzio Ciampa, Radiocorriere TV n. 23, giugno 1991). Il regista però non si arrese e si mise al lavoro per la creazione di un lungometraggio, Fuoco cammina con me (1992), in cui far rivivere i personaggi del telefilm, decidendo di raccontare gli eventi precedenti alla prima puntata di Twin Peaks, come l'omicidio di Teresa Banks e gli ultimi 7 giorni di vita di Laura Palmer (interpretata nuovamente da Sheryl Lee), ma anche di trattare il tema degli spostamenti nel tempo (fondendo passato e futuro nella storia), solo accennati nella serie. Tuttavia, ci furono molti problemi a ricomporre il cast degli attori principali del telefilm e non tutto andò come previsto.

venerdì 4 luglio 2014

Twin Peaks - La sospensione, le proteste e il "finale" della serie



Nonostante la rivelazione e la morte dell'assassino di Laura Palmer, David Lynch e Mark Frost tentarono di far proseguire Twin Peaks, ma a causa del crollo degli ascolti, la seconda stagione del telefilm fu prima interrotta bruscamente, per poi riprendere in modo da concludere la trasmissione delle ultime puntate, fino a essere definitivamente cancellata dai piani di produzione della ABC, il network responsabile della sua realizzazione e messa in onda negli USA.

domenica 29 giugno 2014

Twin Peaks - Dal successo alla prematura rivelazione dell'assassino



Malgrado i grandi ascolti e l'enorme interesse ottenuti dalle prime puntate negli USA, i creatori di Twin Peaks, David Lynch e Mark Frost, dovettero fare i conti con i numerosi problemi sorti durante la seconda stagione della serie, che finirono per condizionarla fortemente, costringendoli a rivelare, molto prima del previsto, l'identità dell'assassino di Laura Palmer.

domenica 22 giugno 2014

David Lynch, Twin Peaks e il Giappone



"Perché mai in Giappone guardano tanto Twin Peaks?", si chiede il regista David Lynch nel libro-intervista Lynch secondo Lynch di Chris Rodley (edito da Baldini & Castoldi nel 1998; la citazione proviene da pag. 229). Perfino Lynch rimase dunque sorpreso dal fatto che il telefilm da lui ideato insieme a Mark Frost, ottenesse un così grande successo nel paese del Sol Levante, nazione per la quale il cineasta diresse alcuni ironici spot pubblicitari legati a Twin Peaks.

domenica 15 giugno 2014

David Lynch e l'ideazione di Twin Peaks



Twin Peaks (1990-1991, o "I segreti di Twin Peaks" come venne ribattezzata in Italia nel 1991) è una delle serie televisive più importanti degli anni '90, sebbene la sua produzione e la sua messa in onda negli USA e in altri paesi (come l'Italia) abbiano dovuto scontrarsi con numerosi problemi, che l'hanno condotta ad una "conclusione" prematura nel 1991. Grazie principalmente al libro-intervista Lynch secondo Lynch di Chris Rodley (edito da Baldini & Castoldi nel 1998 e attualmente fuori catalogo), testo fondamentale per comprendere realmente il regista David Lynch e molte delle sue opere (il libro si interrompe trattando il film Strade Perdute, prodotto nel 1997), si riportano alcuni degli avvenimenti principali che segnarono l'ideazione di questo telefilm di culto che, fin da subito, dovette scontrarsi con obblighi contrattuali, scadenze e imprevisti, a cui Lynch seppe creativamente reagire in modo esemplare.