Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Studio Ghibli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Studio Ghibli. Mostra tutti i post
venerdì 8 novembre 2019
sabato 25 febbraio 2017
Goshu, il violoncellista di Kenji Miyazawa e Isao Takahata
All'interno della filmografia del regista Isao Takahata, si trova un film spesso poco considerato, Goshu il violoncellista ("Sero Hiki no Goshu", titolo internazionale: "Gauche the cellist", 1982), che in realtà offre vari spunti di interesse: il ruolo di svolta che incarna all'interno della carriera del suo regista; la possibilità di far conoscere lo scrittore e poeta nipponico Kenji Miyazawa (1896-1933) autore del racconto su cui è basato il film; la dimostrazione del talento pittorico di Mukuo Takamura (1938-1992), disegnatore dei fondali (in particolare raffiguranti dei tramonti) presenti in tante opere animate popolari in Italia, ma il cui nome è pressoché sconosciuto nel nostro paese.
venerdì 14 novembre 2014
Heidi (1974) - I 40 anni della serie animata di Isao Takahata
In occasione del quarantesimo anniversario della serie tv Heidi ("Alps no shojo Heidi", lett. "Heidi la ragazzina delle Alpi", 1974, 52 puntate) diretta da Isao Takahata e trasmessa in Italia a partire dal 7 febbraio 1978 sulla Rete 1 (Raiuno), un approfondimento per conoscerne meglio l'origine, le modalità con cui venne prodotta, il suo character designer Yoichi Kotabe, e l'importanza che essa ebbe per la carriera del suo regista, segnando una svolta all'interno del mondo dell'animazione nipponica.
Etichette:
Hayao Miyazaki,
Heidi,
Hols,
Isao Takahata,
Kaguya-Hime,
Rai,
Studio Ghibli,
Toshio Suzuki,
Yasuji Mori,
Yoichi Kotabe,
Yoshiyuki Tomino
lunedì 4 agosto 2014
La sconfitta al botteghino, la svolta e il destino dello Studio Ghibli
Nelle ultime ore è circolata attraverso il web la notizia della chiusura dello Studio Ghibli in Giappone, ma in realtà la situazione non è proprio così e lo Studio continuerà ad esistere, dovendo però rinunciare (per ora) alla produzione di nuovi film d'animazione e soprattutto ad avere dei lavoratori assunti con contratti di lungo periodo e con uno stipendio fisso, puntando solo su di un ristretto numero di free-lance/precari.
lunedì 25 novembre 2013
La principessa Kaguya - Il nuovo film di Isao Takahata
Il 23 novembre 2013 è uscito, nei cinema giapponesi, Kaguya-hime no Monogatari (lett. "La storia della principessa Kaguya") il nuovo e forse ultimo film del regista Isao Takahata (classe 1935), storico autore dello Studio Ghibli che, purtroppo, è da sempre molto sottovalutato in Italia, dove si confondono spesso le opere da lui dirette con quelle del suo celebre collega Hayao Miyazaki, e dove non si conosce l'importanza rivoluzionaria che questo regista ha avuto all'interno dell'animazione giapponese.
sabato 14 settembre 2013
Studio Ghibli, distributore di film classici e d'autore del cinema d'animazione internazionale
Una delle attività meno note in Italia dello Studio Ghibli, la società produttrice di molte opere di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, è la distribuzione nei cinema e/o in dvd in Giappone (quest'ultima con il marchio "Ghibli Museum Library"), di alcuni grandi classici del cinema d'animazione internazionale, come La fattoria degli animali (1954) di John Halas e Joy Batchelor, nonché di recenti e prestigiose pellicole animate d'autore.
venerdì 6 settembre 2013
Hayao Miyazaki e il suo "addio" al cinema d'animazione
Come annunciato da Koji Hoshino, presidente dello Studio Ghibli presente nei giorni scorsi alla Mostra del Cinema di Venezia, oggi alle 14:00 (le 7:00 in Italia) si è svolta la conferenza stampa in cui Hayao Miyazaki (nato nel 1941) ha parlato del suo ritiro dal cinema d'animazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)