Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Galaxy Express 999. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Galaxy Express 999. Mostra tutti i post
giovedì 14 novembre 2019
venerdì 8 novembre 2019
Leiji Matsumoto a Bologna il 18 novembre 2019 per celebrare Capitan Harlock, Granata Press e l'Ocarina (comunicato stampa)
EDIT: LA VISITA DI LEIJI MATSUMOTO A BOLOGNA E' STATA ANNULLATA A CAUSA DEI SUOI PROBLEMI DI SALUTE.
In occasione della visita di Leiji Matsumoto in Italia dal 14 al 19 novembre 2019, e in particolare a Bologna per il 18 novembre, si pubblica il comunicato stampa relativo agli eventi bolognesi che lo vedranno coinvolto nel corso della giornata di lunedì 18 novembre.
martedì 1 maggio 2018
Manga Constellation: from Japan to Italy, round trip (press release)
Explain astronomy using Japanese comics (manga) and animation (anime)? We can! Daria Dall'Olio, a PhD student in astronomy at Chalmers University of Technology in Göteborg (Sweden) is leading a trans-national team of astronomy researchers, experts on history of Japanese animation, and cartoonists.
domenica 29 aprile 2018
Costellazione Manga: dal Giappone all'Italia, andata e ritorno (comunicato stampa)
Spiegare l'astronomia usando i fumetti (manga) e i cartoni animati (anime) giapponesi? Si può! A dimostrarlo un lavoro guidato da una dottoranda italiana, Daria Dall'Olio, che studia astronomia presso la Chalmers University of Technology di Göteborg (Svezia).
Etichette:
Capitan Harlock,
Costellazione Manga,
Disney,
Galaxy Express 999,
Goldrake,
Leiji Matsumoto,
Rai,
Stanley Kubrick
giovedì 29 settembre 2016
Costellazione Manga - Fumetto e animazione giapponese per divulgare l'astronomia
In occasione dell'edizione 2016 della "Settimana della Scienza", si pubblica sul blog l'articolo di Daria Dall'Olio legato al progetto divulgativo "Costellazione Manga", iniziato nel 2011 presso il Planetario di Ravenna, in collaborazione con ASCIG (Associazione per gli Scambi Culturali tra Italia e Giappone) e con l'autore del blog. Si tratta di un'iniziativa di divulgazione astronomica che prende spunto da alcune celebri opere animate e fumettistiche giapponesi, come Ufo Robot Goldrake, Galaxy Express 999, Ken il guerriero e I Cavalieri dello Zodiaco.
venerdì 18 dicembre 2015
Jedi and Samurai - Relationships between George Lucas and Japan
In 1977 came out in cinemas around the world Star Wars, now better known as "Episode IV - A New Hope". Directed by George Lucas, this movie is destined to become the founder of a great sci-fi saga, which is still continuing and active on several media fronts.
Etichette:
Akira Kurosawa,
Daitarn 3,
Fritz Lang,
Galaxy Express 999,
George Lucas,
Go Nagai,
Gundam,
Mazinga,
Rin Taro,
Star Wars,
Trider G7
sabato 11 gennaio 2014
Marianne de ma jeunesse - Lo strano caso di Julien Duvivier, cineasta amato da Leiji Matsumoto (prima parte)
Fin dai tempi della sua prima intervista italiana realizzata per il n. 2 della rivista Man-Ga! (dicembre 1997), il fumettista Leiji Matsumoto, autore di Capitan Harlock e Galaxy Express 999, ha spiegato di essersi ispirato al film francese Marianne de ma jeunesse - lett. "Marianne della mia giovinezza", prodotto nel 1955 e basato sul romanzo tedesco del 1932, Schmerzliches Arkadien [titolo francese: "Douloureuse Arcadie", "Dolorosa Arcadia"], di Peter de Mendelssohn -, ribadendo continuamente, nelle numerose interviste rilasciate in tutto il mondo nel corso dei decenni successivi, quanto quel film sia stato importante e influente per la sua attività creativa. Tuttavia ad oggi, nel nostro paese, non è mai stato approfondito il legame tra quel lungometraggio e le opere di Matsumoto, poiché è un film rimasto inedito in Italia, diretto da un regista da noi noto per tutt'altra tipologia di pellicole: si tratta di Julien Duvivier, autore dei primi due capitoli della saga di Don Camillo con Fernandel e Gino Cervi.
mercoledì 14 agosto 2013
Capitan Harlock, il pirata spaziale di Leiji Matsumoto
La sera del 9 aprile 1979 appare per la prima volta su Rete 2 (l’attuale Raidue), un’enorme astronave che viaggia nello spazio sventolando una bandiera pirata, segnando il debutto della prima serie tv di Capitan Harlock, il più noto dei personaggi ideati dal fumettista nipponico Leiji Matsumoto, autore di altre celebri opere come Galaxy Express 999, Starzinger e La regina dei 1000 anni.
domenica 7 luglio 2013
Jedi e Samurai - I legami tra George Lucas e il Giappone
Nel 1977 esce, nei cinema di tutto il mondo, Guerre Stellari (Star Wars, ora meglio noto come Episodio IV - Una nuova speranza) di George Lucas, destinato a divenire il capostipite di una grande saga fantascientifica, tuttora in prosecuzione e attiva su più fronti mediali.
Etichette:
Akira Kurosawa,
Anime,
Daitarn 3,
Fritz Lang,
Galaxy Express 999,
George Lucas,
Go Nagai,
H. G. Wells,
jidai-geki,
Kia Asamiya,
Manga,
Mazinga,
Metropolis,
Rin Taro,
Samurai,
Star Wars,
Trider G7
Iscriviti a:
Post (Atom)