Cerca nel blog
giovedì 21 dicembre 2017
domenica 22 ottobre 2017
Blade Runner 2049 - Il legame di Philip K. Dick con la sorella gemella perduta
In occasione dell'arrivo nelle sale cinematografiche italiane del film Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve, sequel del cult movie del 1982 diretto da Ridley Scott, si fornisce un approfondimento su un aspetto importante per la comprensione del film, relativo alla vita dello scrittore Philip K. Dick (1928-1982), l'autore che con le sue opere ha ispirato il film originale e il suo seguito, poiché, come detto da un personaggio femminile nel corso del nuovo film, ogni autore mette qualcosa della propria vita nelle sue opere.
Etichette:
Blade Runner,
Cyberpunk,
Philip K. Dick,
Ridley Scott
martedì 19 settembre 2017
Twin Peaks - L'anteprima italiana del primo episodio al MystFest di Cattolica nel 1990
In Italia, prima dell'esordio ufficiale di Twin Peaks avvenuto su Canale 5 il 9 gennaio 1991, la prima puntata della serie tv ideata da David Lynch e Mark Frost venne proiettata in anteprima il 29 giugno 1990 al MystFest - Festival Internazionale del Giallo e del Mistero di Cattolica (Rimini), una manifestazione dedicata al genere giallo/thriller nel cinema e nella letteratura, che in quell'anno si tenne nel periodo in cui nel nostro paese era in corso di svolgimento il Campionato mondiale di calcio.
Etichette:
Cannes,
David Lynch,
Dune,
Federico Fellini,
Rai,
Twin Peaks,
Velluto Blu
domenica 13 agosto 2017
George A. Romero: il cinema indipendente, l'importanza del rispetto della morte e "Knightriders"
Terza parte dell'approfondimento dedicato al cinema di George A. Romero (1940-2017), soffermandosi in questo caso sulla predisposizione del regista a prediligere la possibilità di poter lavorare all'interno di produzioni indipendenti, sull'importanza di non perdere la propria sensibilità di fronte alle uccisioni e alla morte, e su uno dei film a cui Romero era più affezionato: Knightriders - I Cavalieri (1981).
Etichette:
Dario Argento,
George A. Romero,
Knightriders,
Mark Twain,
Rod Serling,
Zombi
venerdì 11 agosto 2017
1979: lo scontro tra George A. Romero e la MPAA per "Dawn of the Dead"
Prosegue l'approfondimento dedicato al regista George A. Romero (1940-2017), concentrando l'attenzione sull'impatto che il suo secondo film dedicato ai morti viventi, Zombi (titolo originale: Dawn of the Dead, 1978), ebbe su pubblico, critica e censura negli USA al momento della sua distribuzione cinematografica nel 1979, l'anno seguente al suo debutto in Italia.
Etichette:
Dario Argento,
George A. Romero,
Wes Craven,
Zombi
giovedì 20 luglio 2017
George A. Romero: i suoi morti viventi e il sodalizio con Dario Argento
In occasione della scomparsa del regista George A. Romero (1940-2017), si riportano alcuni estratti dal volume antologico Il Libro dei Morti Viventi (Book of the Dead, 1989, Bompiani, 1995) curato da John Skipp e Craig Spector, e da altre fonti, per fornire spunti di riflessione sui film romeriani incentrati sulla figura del morto vivente, e sull'impatto che essi hanno avuto sul pubblico, in particolare negli USA.
Etichette:
Dario Argento,
George A. Romero,
Luigi Bernardi,
nucleare,
Rai,
Stephen King,
Zombi
martedì 4 luglio 2017
Rod Serling e David Lynch: da "Ai confini della realtà" a "Twin Peaks"
La terza stagione di Twin Peaks firmata interamente da David Lynch e Mark Frost sta facendo discutere tante persone in tutto il mondo, suscitando anche molte critiche da una larga parte degli spettatori che non riconoscono più in queste puntate l'atmosfera della serie degli anni '90. Per fornire alcune indicazioni su come approcciare questi nuovi episodi, si fa riferimento a un modo di raccontare il mistero e l'irrazionale che all'interno della serialità televisiva americana trova uno dei suoi massimi esponenti in un telefilm in bianco e nero ideato alla fine degli anni '50 (decennio spesso citato da Lynch) da Rod Serling (1924-1975), Ai confini della realtà ("The Twilight Zone", lett. "la zona del crepuscolo" o, più liberamente, "la zona grigia", 1959-1964), che divenne oggetto di un forte revival negli USA nel corso degli anni '80 con la produzione di un film e di una nuova serie tv, prodotta dal 1985 al 1989, l'anno in cui venne girato l'episodio pilota di Twin Peaks.
Etichette:
David Bowie,
David Lynch,
Hiroshima,
Kaneto Shindo,
Nazismo,
Olocausto,
Rod Serling,
Stanley Kubrick,
Stephen King,
Twin Peaks
lunedì 12 giugno 2017
Jane Campion: la vittoria a Cannes nel 1993 e la perdita del figlio
All'interno della storia del festival di Cannes, la neozelandese Jane Campion (classe 1954) è per ora l'unica regista donna ad aver vinto la Palma d'oro per il miglior film, ottenuta per Lezioni di piano ("The Piano") nel 1993, in ex-aequo con il film cinese Addio mia concubina ("Farewell My Concubine") di Chen Kaige. A questo suo successo è però collegato un tragico evento che ha segnato la sua vita: la perdita del figlio Jasper, avvenuta pochi giorni dopo la sua nascita (nel giugno 1993), di poco successiva al festival, durante il quale la Campion era già molto avanti con la propria gravidanza, circostanza che la costrinse a lasciare Cannes senza potervi fare ritorno per ricevere personalmente la Palma d'oro durante la cerimonia conclusiva della kermesse francese.
Etichette:
Cannes,
David Lynch,
Henry James,
Twin Peaks
venerdì 19 maggio 2017
Federico Fellini, ricordato e raccontato da David Lynch
Per rendere omaggio alle opere di Federico Fellini (1920-1993), si riportano alcune delle dichiarazioni con cui David Lynch, nel corso della sua carriera, ha raccontato il proprio legame con il regista italiano, del quale, come tanti altri cineasti in tutto il mondo, ammira particolarmente 8½ (1963), uno dei suoi film preferiti in assoluto, per via di quel modo "di comunicare un'emozione senza mai dire o mostrare nulla in modo esplicito, senza mai spiegare niente, facendo solo uso di una sorta di pura magia" (cfr. questo articolo in lingua inglese). Non è dunque solo il giorno della propria nascita, il 20 gennaio, ad accomunare Lynch (classe 1946) e Fellini.
Etichette:
ASHEKMAN,
Cannes,
David Lynch,
Dune,
Federico Fellini,
Rai,
Twin Peaks,
Velluto Blu
mercoledì 26 aprile 2017
Gli eroi di cartone (1971-1976) di Nicoletta Artom, Sergio Trinchero, Francesco Mulè e Roberto Galve
Prosecuzione dell'approfondimento dedicato al programma Rai Gli eroi di cartone, stavolta incentrato sulla gestione della trasmissione a cura di Nicoletta Artom e Sergio Trinchero, il binomio professionale a cui si deve l'arrivo, nel 1978, della serie animata giapponese Atlas Ufo Robot - Goldrake (titolo originale: "Ufo Robot Grendizer") in Italia. Durante la loro gestione, la conduzione del programma viene affidata a Francesco Mulè (1926-1984, "voce" italiana dell'orso Yoghi), e poi al disegnatore/attore/regista argentino Roberto Galve.
Etichette:
Dario Argento,
Disney,
Drops,
Émile Cohl,
Gli Eroi di Cartone,
Goldrake,
Nicoletta Artom,
Phénix,
Rai,
Sergio Trinchero,
Vita col fumetto,
Warner Bros.
mercoledì 19 aprile 2017
1954, Bikini: Il test nucleare "Castle Bravo" e il peschereccio giapponese "Daigo Fukuryu Maru"
Il primo marzo 1954 all'Atollo Bikini viene effettuato dall'esercito statunitense il test "Castle Bravo", consistente nel fare esplodere una devastante bomba all'idrogeno (Bomba H). La deflagrazione dell'ordigno termo-nucleare supera le previsioni degli scienziati che l'hanno progettato, coinvolgendo l'equipaggio di un peschereccio giapponese presente in quella zona. Da questa tragica vicenda traggono ispirazione i film Godzilla (1954) di Ishiro Honda e Lucky Dragon No. 5 (1959, inedito) di Kaneto Shindo, quest'ultimo incentrato sul racconto drammatico della vita dei membri dell'equipaggio del peschereccio, uno dei quali viene intervistato dalla Rai, offrendo un'importante testimonianza diretta di ciò che accadde quel giorno del 1954 e delle conseguenze per le persone coinvolte nell'esplosione.
giovedì 23 marzo 2017
Walt Disney: La sua introduzione al libro "Le dessin animé" (1948) di Lo Duca
Si riporta l'introduzione scritta da Walt Disney al libro francese Le dessin animé - Histoire, esthétique, technique ("Il disegno animato - Storia, estetica, tecnica", 1948, pubblicato a Parigi da Prisma Editions, rimasto inedito in Italia) di Joseph-Marie Lo Duca, "nome francese" dell'italiano Giuseppe Lo Duca (1910-2004).
mercoledì 8 marzo 2017
Francesca Alinovi e Keith Haring: New York City, i graffiti, la tecnologia e la fantascienza
In occasione della mostra sulle opere di Keith Haring (1958-1990) organizzata a Milano dal 21/02/2017 al 18/06/2017, si pubblica questo approfondimento sul rapporto tra l'artista statunitense e Francesca Alinovi (1948-1983) del DAMS di Bologna, della quale si era già parlato in questo articolo del blog. L'incontro tra Haring e la Alinovi a New York City fu un'occasione importante per entrambi, al punto che Haring ha dichiarato di aver realizzato con lei l'intervista più importante della sua carriera, purtroppo andata perduta a causa di un problema tecnico della registrazione. Inoltre, quando la Alinovi venne uccisa a Bologna nel giugno 1983, Haring ne rimase molto scosso e realizzò in sua memoria un'opera senza titolo nel 1984. È infine un'occasione per raccontare l'ambiente artistico della New York di fine anni '70/inizio anni '80, e per trattare il rinnovamento della fantascienza di quel periodo, con l'avvento della letteratura cyberpunk.
sabato 25 febbraio 2017
Goshu, il violoncellista di Kenji Miyazawa e Isao Takahata
All'interno della filmografia del regista Isao Takahata, si trova un film spesso poco considerato, Goshu il violoncellista ("Sero Hiki no Goshu", titolo internazionale: "Gauche the cellist", 1982), che in realtà offre vari spunti di interesse: il ruolo di svolta che incarna all'interno della carriera del suo regista; la possibilità di far conoscere lo scrittore e poeta nipponico Kenji Miyazawa (1896-1933) autore del racconto su cui è basato il film; la dimostrazione del talento pittorico di Mukuo Takamura (1938-1992), disegnatore dei fondali (in particolare raffiguranti dei tramonti) presenti in tante opere animate popolari in Italia, ma il cui nome è pressoché sconosciuto nel nostro paese.
giovedì 9 febbraio 2017
Children of Hiroshima - Il film di Kaneto Shindo al festival di Cannes del 1953
Come già accennato nell'articolo dedicato ai film giapponesi di genere drammatico sulla bomba atomica, il film Children of Hiroshima ("Genbaku no Ko" lett. "I figli della bomba atomica", 1952, inedito in Italia; titolo alternativo inglese: "Atom-Bombed Children in Hiroshima") diretto da Kaneto Shindo (nato proprio a Hiroshima, nel 1912), partecipò al concorso del festival cinematografico di Cannes del 1953 suscitando reazioni contrastanti, come gli elogi della critica cinematografica italiana e lo sdegno della delegazione statunitense presente alla kermesse francese.
Iscriviti a:
Post (Atom)